Regioni

mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Lombardia

La tradizione eno-gastronomica lombarda non è di certo tra le più conosciute del panorama italiano, tuttavia ci sono prodotti di eccellente qualità che andrebbero riscoperti sia in termini di food che di offerta vinicola. [leggi]

 

Valle d'Aosta

Lungo il fiume della Dora Baltea distese di vigneti incorniciano una regione prettamente montana, dove la coltivazione della vite è in decisa riscoperta, con la rivalutazione di sconosciuti vitigni autoctoni. La DOC Valle d'Aosta è l'unica denominazione d'origine della regione omonima e suddivisa in numerose sottodenominazioni. [leggi]

 

Piemonte

Il Piemonte è una delle regioni più famose e apprezzate per il patrimonio viti-enologico italiano. Conosciuto in tutto il mondo come patria del Barolo offre in realtà una tradizione enologica immensa con 52.000 ettari di vigneti e oltre 30.000 aziende. [leggi]

 

Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige non presenta un territorio vasto nè una produzione vinicola particolarmente ampia, ma nonostante i soli 8000 ettari vitati produce vini di enorme pregio, eleganza e altissima qualità. [leggi]

 

Veneto

Con quasi 75.000 ettari a vigneto il Veneto è una delle regioni di maggiore produzione vinicola italiana e patria del vino più esportato al mondo: il Prosecco. [leggi]

 

Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di tradizioni enologiche, che la resa una delle regione con la maggiore produzione di vini di altissima qualità. [leggi]

 

Emilia Romagna

L'Emilia Romagna conta circa 56.600 ettari ma è importante distinguere il patrimonio viticolo emiliano da quello romagnolo, poichè le popolazioni di questi luoghi hanno molta cura a preservare la propria identità territoriale. [leggi]

 

Liguria

La Liguria ha una struttura pedoclimatica unica in italia e la viticoltura che si pratica è altrettanto unica e tipica: i terrazzamenti sul mare offrono infatti uno spettacolo raro. [leggi]

 

Toscana

Con più di 60.000 ettari coltivati a vigneto, la Toscana è la regione del vino per antonomasia, e dove la viticoltura rappresenta un vero e proprio caposaldo dell'economia locale. [leggi]

 

Umbria

Le caratteristiche geologiche e morfologiche del terreno, generalmente sciolto e permeabile, le coltivazioni collinari e il clima mite con le catene montuose che riparano le colline da venti freddi, rendono l'Umbria una regione ad alta vocazione vitivinicola. [leggi]

 

Marche

Marche: da sempre sinonimo di Verdicchio negli ultimi anni ha saputo stupire con la riscoperta di un vitigno autoctono per cui ha ottenuto anche la denominazione DOC che è il pecorino e tra le altre cose ha saputo sviluppare una ammirevole produzione di vini rossi. [leggi]

 

Abruzzo

In Abruzzo più che in altre regioni, la viticoltura e la pastorizia sono sempre state al centro dell'economia di questa regione. In tempi recenti l'enologia abruzzese sta trovando nuovi sbocchi valorizzando i vitigni tipici di questa regione e riscoprendone di autoctoni. [leggi]

 

Lazio

La viticoltura laziale fino un po' di anni fa non era particolarmente conosciuta al grande pubblico ma di recente, complice la riscoperta di alcuni vitigni autoctoni sta ritornando di nuovo in auge. [leggi]

 

Campania

L'ottima base ampelografica, la perfetta esposizione al sole, gli inverni miti e le estati calde rendono la Campania una regione perfetta per l'allevamento della vite. [leggi]

 

Molise

Il Molise ha una superficie destinata alla coltivazione della vite di circa 7.500 ettari quasi tutta situata in provincia di Campobasso, circa per il 90%. Il restante 10% si trova in provincia di Isernia. [leggi]

 

Basilicata

La superficie vitata della Basilicata è di soli 5.000 ettari con terreni soprattutto di origine vulcanica e coltivati principalmente con viti a bacca nera. [leggi]

 

Puglia

Dopo il disastro provocato dalla fillossera in questa regione, la ricostruzione dei vigneti si è basata sul reimpianto principalmente del primitivo e del negramaro. [leggi]

 

Calabria

La Calabria è una regione in cui la viticoltura ha origini antichissime e recentemente alcuni produttori stanno spostando l'attenzione su produzione più di qualità che di quantità rivalorizzando i vitigni autoctoni. [leggi]

 

Sicilia

La Sicilia ha saputo, negli ultimi vent'anni, utilizzare il suo enorme potenziale per sviluppare l'industria enologica del suo territorio facendola diventare l'elemento trainante del comparto agricolo regionale. [leggi]

 

Sardegna

La Sardegna ha recentemente riscoperto la sua tradizione vitivinicole e i suoi vini si stanno rapidamente diffondendo in tutta Italia e non solo. [leggi]