Colli Di Luni Doc

Zona di produzione

Comprende i comuni di Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Calice al Cornoviglio, Castelnuovo Magra, Follo, La Spezia, Lerici, Ortonovo, Riccò del Golfo, Santo Stefano di Magra, Sarzana, Vezzano Ligure, Aulla, Fosdinovo e Podenzana, in provincia di La Spezia e Massa Carrara.

Descrizione

In questa denominazione a stretto contatto con la Toscana, il vitigno a bacca bianca di maggior importanza è senza dubbio il vermentino, mentre nei vini rossi ci sono in ordine il sangiovese, il ciliegiolo e il canaiolo.

Il vermentino, grazie a pratiche di maturazione un po' più prolungate è in grado di dare vini di un bel colore paglierino dal profumo intenso e fruttato che il timo e il basilico, dotato di buona freschezza, struttura e sapidità. Si abbina molto bene con il pesce fritto o arrosto, verdure ed erbe aromatiche.

Il vino rosso Colli di Luni DOC, ha una produzione ridotta ma buone doti di struttura. Nelle migliori annate la tipologia riserva quando subisce l'affinamento si arricchisce di profumi speziati, completando il profilo aromatico fino ad ora solo leggermente fruttato e floreale. In alcuni casi, se viene inserito del carbernet insieme al sangiovese, è possibile riscontrare il suo tipico sentore vegetale. La buona struttura e il suo equilibrio lo rendono ideo ad abbinamenti di carni come la salsiccia e il coniglio, ma anche la trippa ed il ragù.


Vini Colli Di Luni Doc in Vendita Online