Etna Rosso Doc

Zona di produzione

Comprende diversi comuni della provincia di Catania tra cui: Acireale, Aci SAnt'Antonio, Belpasso, Biancavilla, Castiglione di Sicilia, Giarre, LInguaglossa, Mascali, Milo, Nicolosi, Paternò, Pedara, Piedimonte Etneo, Randazzo; sant'Alfio, Santa Maria di Licodia, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande, Zafferana Etnea.

Descrizione

I vitigni destinati alla produzione di Etna DOC, crescono sull'imponente vulcano siciliano, affondano le loro radici su una immensa colata lavica, ricchissima in sali minerali, codiuvata da una condizione climatica particolarmente ospitale per la vite, anche ad altitudini che possono raggiungere i 1.300 metri sul livello del mare, quota in cui raramente la vite riesce a prosperare.

I vitigni internazionali hanno riscontrato particolare successo in questa zona tra cui soprattutto il pinot nero, ma molto diffusi sono anche alcuni vitigni autoctoni tra cui il nerello mascalese e il nerello cappuccio, vini rosso rubino, vinosi, freschi e strutturati, adatti anche ad un buon periodo di invecchiamento.

Carricante e Catarratto bianco sono i vitigni a bacca bianca più presenti tra gli autoctoni e generano vini di pronta beva, molto adatti ai piatti a base di pesce. Il catarratto in particolare genera un vino morbido e fresco dai profumi di pesca, zagara e gelsomino ed è spesso utilizzato per rinforzare alcuni vini che invece non hanno la stessa freschezza gustativa.


Vini Etna Rosso Doc in Vendita Online