Toscana Igt
Zona di produzione
Denominazione che è presente su tutta la regione, comprendo le seguenti province: Firenze, Arezzo, Livorno, Massa-Carrara, Grosseto, Prato, Pisa, Pistoia e Siena.
Descrizione
Costituita nel 1995 la denominazione Toscana IGT può essere presente da sola o con la specificazione del vitigno che ne costituisce la base produttiva.
Se bianco ha un colore paglierino tenue con riflessi sul verde, fino ad un giallo pasglierino più carico. Al naso è semplice, floreale ricco in aromi primari e secondari, in bocca è acidulo e minerale.
Se rosso, invece, il colore spazia da un rosso rubino carico fino al violetto per i vini giovani, con un viraggio granato per i vini invecchiati. Ricco di aromi primari e secondari, con la possibilità di maturare favorendo l'evoluzione di aromi terziari che ne aumentano la complessità.