Pignoletto Modena Doc
Zona di produzione
Comprende interamente i comuni di Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Cavezzo, oncordia sulla Secchia, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Formigine Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi di Modena, Prignano sulla Secchia, Ravarino, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, San Possidonio, San Prospero sulla Secchia, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Soliera, Spilamberto e Vignola, tutti in provincia di Modena.
Descrizione
Prodotto da uve bianche principalmenti di Pignoletto, la versione rossa prevede invece l'utilizzo di Lambrusco.
Il Modena Doc è una denominazione assegnata per gran parte agli spumanti sia da uve pignoletto che da lambrusco. Le tipologia di Spumante e Frizzante sono ottenuti tramite fermentazione e rifermentazione naturale in bottiglia o in autoclave.
Tutte le tipologie di spumante prevedono 4 versioni diverse: secco, semisecco, amabile e dolce, inoltre secondo le normative europee è obbligatorio il riferimento per il residuo zuccherino che classifica le varie tipologie.