Canlibero

Canlibero

Dettagli cantina

Regione:
Anno di fondazione:
2011
Ettari:
2
Indirizzo:
Loc. Tora II, N.4 - Torrecuso (BN)
Canlibero viene fondata fondata da Ennio che, dopo una breve carriera da grafico, decide di fuggire da Roma, per trasferirsi tra le colline di Torrecuso, in Campania, per dedicarsi alla sua passione più grande, il vino

La filosofia di Canlibero

Siamo a Torrecuso nel Sannio Beneventano, a 420 m di altitudine nel parco nazionale del Taburno e neppure a 20 km da Castelvenere. Qui Ennio inizia nel 2011 a lavorare 3 ettari di terreno, lascito del nonno della moglie Mena. Il terroir, calcareo e tufaceo, dona ai suoi vini hanno una bevibilità e una mineralità disarmante. Le varietà impiantate sono di Aglianico, Falanghina, Trebbiano e Fiano con ceppi che superano i 40 anni di vita. Interpretazioni diverse e straordinarie di un territorio da sempre vocato alla produzione di vino.

Ennio e Mena sono prima di tutto vignaioli artigiani, che hanno cominciato senza una formazione tecnica a produrre il loro vino che fin da subito ha avuto un'impronta molto personale, libera dalle standardizzazioni e figlia dell'imprevedibilità di ogni annata.

Le loro etichette riportano la foto del loro cane Brando, libero e senza guinzaglio come la personalità dei loro vini. 

I Vigneti di Canlibero

Coltivano 2 soli ettari con una vigna importante di oltre cinquantanni a Turrumpiso (da cui ottengono il rosso di Aglianico) e diverse micro-parcelle con terreni a base argilla e calcare, capaci di donare sfumature e tonalità differenti da valorizzare nelle vinificazioni. In vigna ricorrono solo a rame e zolfo, cardini della dottrina biologica, sconfinando spesso nell'utilizzo di preparati biodinamici, in un percorso di accrescimento di esperienza e costante emancipazione.

I Vini di Canlibero

In cantina è il vino a parlare, senza ingerenze e senza manipolazioni. Fermentazioni spontanee, nessuna filtrazione o chiarifica, nessun utilizzo di anidride solforosa.

 

Acquista Online i Vini di Canlibero