La Stoppa

Dettagli cantina
Storia dell'azienda La Stoppa
Nella seconda metà del XIX secolo, l’avvocato Giancarlo Ageno scoprì la vocazione vitivinicola di questo luogo e avviò una produzione di vini da lungo invecchiamento, per la maggior parte da vitigni francesi.
Nel 1973 l’azienda fu acquistata da Raffaele e Angela Pantaleoni, dal 1991 la figlia Elena la conduce affiancata da Giulio Armani, presente in azienda dal 1980, a cui negli anni si sono aggiunti altri 12 preziosi collaboratori.
L'azienda La Stoppa
La tenuta è composta da 58 ettari di cui 28 destinati a bosco e i restanti a vite.
L’agricoltura è biologica e tutte le lavorazioni vengono effettuate a mano da personale interno. In cantina si usano vasche in acciaio e cemento per la fermentazione che avviene spontaneamente, senza l’aggiunta di anidride solforosa e a temperatura ambiente.
Si praticano lunghe macerazioni allo scopo di estrarre tutto il possibile dall’uva e di mantenere ben distinte le caratteristiche di ogni vendemmia. Il lungo affinamento nelle botti di rovere è necessario per le uve coltivate su argille rosse molto antiche, ricche di ferro e povere di azoto e permette al vino di maturare lentamente e in modo naturale.
Anche il lungo affinamento in bottiglia è necessario perchè il vino trovi il suo equilibrio e sia fedele espressione del territorio dal quale proviene.