Cascina degli Ulivi Bellotti

Dettagli cantina
Cascina degli Ulivi
La proprietà di Cascina degli ulivi si estende per 22 ettari di cui circa 10 dedicati alla coltivazione della vite, mentre il restante è dedicato alla produzione di foraggio e frumento. Nella cascina vengono anche allevati diversi aanimali da cortile e ma ci si dedica anche all'allevament di bovini. Completa la tenuta un agriturismo in cui degustare i prodotti locali e assaggiare i vini biodinamici di produzione.
Stefano Bellotti di Cascina degli Ulivi
Il proprietario, Stefano Bellotti, ha dedicato la gran parte della sua vita a questo progetto, cominciandolo alla giovane età di 18 anni e con un solo ettaro di terra ma con l'aiuto del suo primo maestro Pietro Toccalino, ha creato quella che è l'attuale Cascina degli Ulivi. Fin da subito ha integrato i metodi dell'agricoltura biologica e poco dopo, nel 1984, ha convertito l'azienda alla produzione biodinamica; nei vigneti si pratica il “sovescio erbario”, un sistema naturale per rendere i terreni ricchi in sostante nutrienti per le pianti, minerali e organiche, limitando al massimo l’uso di sostanze chimiche, tutti i vini prodotti dalla cantina hanno il marchio “tripla A” e sono certificati Agrobiodinamica e Bios.
Il Futuro di Cascina degli Ulivi
Stefano Bellotti, mancato pochi anni fa, viene ricordato ancora oggi come una delle figure pioneristiche e più importanti dell'agricoltura biodinamica e del mondo del vino artigianale. I suoi vini, figli di fermentazione spontanea senza utilizzo di solfiti, rappresentano un punto d'inizio per coloro che desiderano conoscere il mondo dei vini naturali.