Maso Grener

Dettagli cantina
Già nel 1500 la famiglia di Cinzia coltivava i vigneti nei pressi della città di Trento, mentre il bisnonno di Fausto, a fine 1800 si occupava di commercio del vino a Faver, in Valle di Cembra. Terminati gli studi in Enologia, abbiamo iniziato ad operare nel settore vitivinicolo, mantenendo i contatti sia professionali che umani; nel 1994 ci siamo uniti in matrimonio e sono nate le nostre due figlie, Sonia ed Elena.
Cinzia si dedica alla famiglia e all'ospitalità e Fausto ha lavorato per oltre 30 anni presso una importante cantina cooperativa del Trentino, rivestendo diversi incarichi. Il sogno di un'attività propria però, è sempre stato "coltivato" ed abbiamo iniziato a realizzarlo con l'acquisto di un vigneto e di una casa da ristrutturare a Pressano, nei pressi di Lavis, una delle zone storiche della vitienologia trentina.
Nel 1999 nasce così Maso Grener (Maso = casa della famiglia contadina, nei pressi dell'azienda agricola.
Grener = soprannome della famiglia Peratoner, che proveniva dalla Val Gardena, in Alto Adige), prima con la ristrutturazione della casa di abitazione e successivamente, nel 2006, con l'attività di ospitalità.
Nel 2013, con la nostra famiglia, abbiamo deciso di completare il progetto di Maso Grener con la produzione dei vini ottenuti dalle uve del Maso.Possiamo contare oggi su circa 5 ettari coltivati a vigneto e in parte a frutteto e bosco. I vigneti vengono coltivati da molti anni seguendo principi del "Progetto Qualità",e adottando molte buone pratiche della coltivazione Biologica e Biodinamica,che condividiamo. Anche la costruzione del Maso e la gestione sono improntati al rispetto dei principi della bio-edilizia e del risparmio energetico (impianto fotovoltaico - impianto solare per riscaldamento e produzione acqua - riutilizzo acqua piovana - utilizzo di prodotti BIO per l'agriturismo).
La vigna di Maso Grener
I vigneti di Maso Grener sono a Pressano, zona ricca di storia di viticoltura trentina.
Dai filari del maso,si gode il panorama delle Dolomiti e della Valle dell'Adige.
Il suolo è caratterizzato dalle tipiche “terre rosse “ di Pressano : si è originato da rocce sedimentate,strati ricchi di arenarie,marne e dolomiti calcaree,formatesi oltre 240 milioni di anni fa.
Lavoriamo la terra rispettando la tradizione e l'esperienza dei vignaioli che ci hanno preceduto.
La VIGNA in equilibrio con il suolo generoso di Pressano è il nostro più grande patrimonio.
Nei campi vitati ci guida l’osservazione e il buon senso contadino.
Siamo custodi innamorati: studiamo e condividiamo pratiche viticole naturali,con la sicurezza e la convinzione di lasciare a chi verrà un suolo vivo e capace di esprimere il valore del nostro territorio.
L'Ora del Garda e il vento del nord che soffiano costantemente,si alternano garantendo una ventilazione dei filari,sinonimo di sanità delle piante e delle uve.
"VIGNA TRATTA" - 2.5 ettari ca. nel comune catastale di Lavis, coltivati con uve Chardonnay e Sauvignon ,300-380 metri di altezza,esposizione ovest/ sud-ovest,terreno di origine siltitica e dolomitica che garantisce ai vini una spiccata eleganza,equilibrio,note minerali e longevità.
"VIGNA BINDESI" – 0,5 ettari ca. nel comune catastale di Lavis,coltivato con uve Pinot Nero ,370-390 metri di altezza,esposizione ad ovest/sud-ovest,terreno di origine siltitica,di colore bruno rossastro. “Terre Rosse” che donano al vino profumi fini e dolci,e un gusto fragrante che ricorda i piccoli frutti e che si eleva nel tempo.
Cinzia Giacomoni & Fausto Peratoner di Maso Grener