Villa Cilnia

Dettagli cantina
Villa Cilnia
I vigneti di Villa Cilnia si estendono per un totale di 13 ha tra i 250 ed i 480 m slm su varie tipologie di terreni, dai terreni più fertili e profondi di "fondo valle" a zone meno fertili e ricche di galestro ed arenaria, caratteristici invece dei vigneti più alti.
La produzione maggiore di Villa Cilnia si concentra principalmente sul Sangiovese e dal 2017 tutta l'azienda, olio compreso, è certificata biologica.
La filosofia di Villa Cilnia
Il lavoro in vigna ed in cantina di Villa Cilnia è preciso e curato, così da limitare al massimo anche l'uso di SO2. Il Mecenate ad esempio, è un orange wine macerato sulle bucce, lavorazione che ha permesso di non fare aggiunta di solforosa potendo così mettere sul mercato un vino con una solforosa totale pari a 10 mg/l, rientrando nella categoria dei vini naturali senza solfiti aggiunti. Questa filosofia viene seguita su tutti i prodotti di Villa Cilnia e la maggior parte dei vini ha l'anidride solforosa totale inferiore a 50 mg/l.
Con la vendemmia 2016 è iniziata la produzione del Metodo Classico 100% Sangiovese e ne sono già state sboccate le prime 400 btl. Una produzione completamente manuale per questo Metodo Classico 18 mesi. Il resto delle bottiglie prodotte verranno poi sboccate a 36 e 48 mesi.
La vinificazione
Tutti i vini di Villa Cilnia sono vinificati in cemento, le fermentazioni sono effettuate con lieviti indigeni e le macerazioni possono arrivare, in alcuni casi, anche a trenta giorni. Per alcuni vini, come per il macerato, si procede, in parte, anche alla macerazione a grappolo intero. Per gli affinamenti vengono utilizzate botti grandi da 40 e 17 hl per il Sangiovese e barriques di 3°/4° passaggio per i vitigni internazionali.
Passo dopo passo Villa Cilnia si sta avvicinando anche ad alcune pratiche della viticoltura biodinamica.