La Valle della Luna

Dettagli cantina
La Valle della Luna
Nel 2016 a Valle della Luna sono iniziati i lavori per il rinnovo dei vecchi impianti e, per rispettare la territorialità delle produzioni, la scelta per i nuovi vitigni è ricaduta sempre su varietà autoctone come Nerello Mascalese e Zibibbo, insieme all’ampliamento delle superfici destinate al Syrah.
La Valle della Luna, nonostante i pochi anni di vita, è già conosciuta a livello locale come realtà particolare, con l’amore per la vita e la natura, che non rappresenta solo l'orgoglio di famiglia ma anche un sogno che possa divenire non solo un’azienda affermata ed una famiglia allargata, ma un simbolo ed un segno di speranza per una terra e per quegli uomini e donne che tanto hanno dato e poco hanno ricevuto.
I 60 ettari dell’azienda La Valle della Luna sono distribuiti tra Zangara e Seggio Marzuchi, siti in località Castelvetrano.
La tenuta Zangara, con il suo indistinguibile terreno rosso, si trova in prossimità dell’omonima riserva, un prezioso esempio di ricca formazione vegetale, costituita da diverse specie arbustive ed arboree della macchia mediterranea, da numerose felci e da diversi tipi di alberi. La riserva di Zangara è inoltre dimora del falco pellegrino, della monachella, del passero solitario e della martora. Qui il clima, caldo e temperato, permette la perfetta maturazione delle uve. Le viti vengono coltivate a spalliera con potatura a guyot e affondando le radici in terreni prevalentemente di tipo franco-argilloso, una peculiarità ottima per dar vita a vini con pigmentazioni intense, complesse e dalle ampie sensazioni olfattive, potenza alcolica, morbidezza e longevità.
Preziosa quiete, antichi oliveti e pendenti colline fanno da cornice ai vigneti della tenuta Seggio Marzuchi. In questa zona gli inverni miti e le estati calde ed asciutte garantiscono un adeguato livello di maturazione delle uve. Gli appezzamenti scoscesi impongono una maggiore attenzione alla cura delle viti ed è per questo che, in questa parte de La Valle della Luna, la vendemmia viene eseguita manualmente. Il sistema di allevamento della vite è a guyot ed il suolo è di tipo argillo-sabbioso, composizione che dona al vino freschezza e fragranza, colori delicati, una struttura semplice e una buona acidità fissa.