Barbara Avellino

Dettagli cantina
Barbara Avellino
Compagni di viaggio: scettici e ruvidi agricoltori ormai delusi diffidenti e stanchi, tante splendide persone che ho incontrato sulla mia strada, un pioppo, e migliaia di laboriose e instancabili api, creatrici di relazioni, alleanze, conoscenze e dispensatrici di vita e fertilità.
La voglia di conoscere questo mondo così vicino ma tanto lontano, la voglia di conservare ciò che fino a noi è giunto e di scoprire nuovi modi di interazione, la passione per le cose autentiche, per il cibo, i colori e i profumi e per il contatto diretto con tutto ciò che ha una storia da raccontare e che parla del miracolo della vita che pazientemente ogni anno, incurante degli affanni dell’umanità, si rinnova, e la voglia di condividere tutto questo con le persone a me care, hanno reso possibile la realizzazione del sogno della mia vita.
Nel 2008, inseguendo un sogno, ho comprato una casa a Rovescala; a seguire è arrivata la vigna e pian piano il sogno è diventato progetto e oggi è la mia realtà.
Ho iniziato la mia attività seguendo i principi dell’agricoltura convenzionale e gradualmente, accumulando osservazioni ed esperienza, ho cominciato a orientarmi verso una viticoltura sostenibile e naturale attraverso la riduzione del numero dei trattamenti, l’utilizzo di sostanze a basso impatto e la gestione del vigneto nell’ottica di restituire equilibrio alle piante e rispetto all’ambiente e alle creature animali e vegetali che lo abitano.
L’azienda è ancora in fase di consolidamento, ogni anno introduco nuove attività: nel 2011 la prima vinificazione ufficiale; nel 2012 un nuovo impianto; dal 2013 ho cominciato ad allevare api e ad aprire la mia azienda a percorsi di formazione/specializzazione per operatori del settore ma anche per appassionati o curiosi; dal 2014 si è aggiunto un altro pezzetto di terra che mi darà un nuovo vino, frutta e piante aromatiche.
Al momento, insieme ad altri produttori del territorio, stiamo cercando di fare rete attraverso un marchio collettivo di qualità ed eventi progettati e realizzati insieme, per moltiplicare le risorse e mettere a frutto le competenze ed esperienze individuali.
Dal 2014 l’azienda è inserita nel circuito WWOOF: un movimento mondiale che mette in relazione volontari e progetti rurali naturali promuovendo esperienze educative e culturali basate su uno scambio di fiducia senza scopo di lucro, per contribuire a costruire una comunità globale sostenibile.
Barbara Avellino