Pacina

Pacina

Dettagli cantina

Regione:
Indirizzo:
Località Pacina 7 - Castelnuovo Berardenga (SI)

La Fattoria di Pacina

Pācina è un antico monastero del X secolo, circondato da vigneti, oliveti, campi e boschi. Siamo a Castelnuovo Berardenga, pochi chilometri a Est di Siena, nelle colline del Chianti.

Un luogo con una lunga storia, agricola e non solo, che ha rispettato per caso, per necessità e per vicende storiche la ricchezza della tradizione. Le origini risalgono ai tempi degli etruschi. Da qui il nome Pācina, toponimo del luogo, che deriva probabilmente da Pacha - Pachna, il dio etrusco del vino.

Oggi Pācina è una fattoria che produce vino, olio, cereali e legumi in agricoltura biologica. Inoltre il nostro agriturismo ospita tutto l'anno i nostri clienti in quattro appartamenti indipendenti.

La famiglia Tiezzi Borsa è la felice custode di questi luoghi da quasi un secolo. Giovanna e Stefano da 30 anni sono l’anima della fattoria e lavorano per mantenere la ricchezza storica e agricola di Pācina insieme ai figli Maria e Carlo.

La Storia di Pacina

“La mia famiglia è a Pācina da 5 generazioni: prima di me il mio babbo e la mia mamma, prima ancora mio nonno e la mia nonna, prima prima ancora il mio bisnonno e la mia bisnonna e prima prima prima i miei trisnonni. Donne e uomini: storie che si intrecciano.


Prima di me sicuramente la protagonista della bottiglia di Pācina è stata la mia mamma Lucia. E’ stato grazie a lei che nel 1987 fu prodotta la prima bottiglia di Pācina senza solforosa, il capostipite del vino che io e Stefano facciamo adesso. Lucia, una biologa scrittrice che ha sempre creduto nella forza di questa terra, è da lei che ho imparato a lasciarmi andare e a seguire con istinto i ritmi della natura.


Il filo che unisce l’intreccio di queste storie è proprio l’amore per questo posto.


Pacina è stato un luogo dove il rispetto della natura è sempre stato messo al primo posto. Il mio babbo Enzo, che purtroppo ora non c’è più, era un ambientalista e tanto altro. Le prime riunioni della Legambiente si sono tenute nel giardino di Pācina e lui è stato il promotore e cofondatore del movimento.


Grazie a lui, sono cresciuta in mezzo a intellettuali, scienziati, contadini … mi è stato facile, da grande, capire che fare agricoltura, fare vino, è in primis rispettare ciò che ci circonda.”  

Giovanna Tiezzi Borsa

I Vini di Pacina

E' difficile ricostruire quando è incominciata la storia del vino a Pācina, in quanto dagli Etruschi in poi ha attraversato infinite generazioni e proprietà fino ad arrivare a noi. 


La storia moderna è quella che inizia negli anni ‘60 quando, definitivamente tramontata la Mezzadria e la gestione del Fattore, la nostra famiglia ha incominciato ad occuparsi in prima persona dell’azienda agricola. 


Dal momento dell’acquisto negli anni ’30 Pācina è stata la “casa di campagna” della nostra famiglia che viveva a Siena. Nel 1972 è diventata la “casa di famiglia”, da quando cioè il babbo di Giovanna decise di trasferirsi a Pacina perché questo era l’unico modo per conservarne la proprietà. Enzo, il babbo di Giovanna, e Lucia la mamma, lavoravano nell’università e sono stati dei pionieri del movimento ecologista in Italia. Enzo era un professore di Chimica Fisica ed ha scritto alcuni libri che ancora oggi sono ritenuti alla base della idea di sostenibilità. 


Quindi dalle prime bottiglie della nuova DOC Chianti Colli Senesi nel 1967 alla prima bottiglia nel 1987, il rosso di Pacina come lo conosciamo oggi, il percorso è stato dettato sia dalle necessità economiche della famiglia che dalle convinte idee e visioni ecologiche dei genitori di Giovanna. Lucia, la mamma di Giovanna, è una biologa e scrittrice, ed è con lei che è nata la prima bottiglia di Pācina. 

Acquista Online i Vini di Pacina