Come abbinare il Vino al Sushi?

Martedì 08 Giugno 2021 11:51

Il Sushi è il cibo della tradizione giapponese più conosciuto e diffuso in tutto il mondo e a dispetto della sua apparente semplicità, gli chef maestri nella preparazione del sushi studiano per molti anni prima di poter essere considerati veri chef di sushi. Nonostante il sushi sia infatti il semplice accostamento di riso bianco e pesce crudo, ne esistono tantissime varietà più o meno complesse da preparare.

L’origine del nome Sushi  significa “riso stagionato” e si riferisce appunto a un’ampia gamma di cibi a base di riso. La storia del Sushi trova le sue origini intorno al 4° secolo d.C. nel sud est asiatico, dove il riso fermentato veniva utilizzato come metodo di conservazione del pesce. Il riso fermentato infatti creava un ambiente acido che permetteva al pesce di essere conservato per mesi.

Oggi con il termine sushi, al di fuori del Giappone si intende la varietà di piatti che appunto vengono prodotti utilizzando il pesce crudo in abbinamento al riso, tuttavia ognuno di questi piatti ha un suo nome specifico.

 

I Tipi di Sushi

  • Sashimi: con il temine sashimi si intente una sorta di carpaccio di pesce crudo ed è l'unica pietanza del mondo "Sushi" che non prevede la presenza del riso.
  • Nigiri: si tratta di una polpetta di riso a forma cilindrica con sopra adagiata una fetta di pesce crudo che può essere di salmone, tonno, branzino, ma anche di granchio, gambero o una frittatina avvolta in una striscia di alga nori.
  • Hosomaki: rotolini di riso contenenti del pesce crudo o avocado e cetriolo, il tutto avvolto in alga nori.
  • Temaki:  il temaki è un cono di alga nori riempito di pesce crudo e riso giapponese
  • Uramaki: tra i nostri preferiti, sono costituiti da pesce crudo o cotto, talvolta con del formaggio spalmabile e avocado, avvolti da alga nori e circondati da riso bianco e semi di sesamo.
  • Chirashi: è il cossiddetto sushi sconmposto, si tratta di una bowl di fettine di pesce crudo misto o di un unico tipo con del riso bianco sul fondo.

Esistono poi molti altri tipi di sushi come i futomaki, i gunkan, gli oshi e così via, ma ora andiamo a scoprire come poter abbinare questi golosi piatti al vino, un abbinamento alquanto insolito da punto di vista della tradizione, ma spesso azzeccatissimo. Alcuni vini italiani e non, infatti possiedono delle caratteristiche organolettiche che li rendono impeccabili in abbinamento al sushi.

 

 

Abbinare il Vino al Sushi

Se la tradizione giapponee vuole che il sushi venga abbinato al sakè, con la diffusione nel mondo della cucina giapponese, sempre di più si è andati alla ricerca del miglior vino da abbinare al sushi. In realtà non c'è una risposta univoca a questa domanda, bensì moltissimi vini si sono rivelati perfetti in abbinamento al sushi. 

Per capire quali sono le caratteristiche che deve avere un vino per essere abbinato al sushi, dobbiamo come sempre analizzare il piatto. I piatti di sushi sono piatti a tendenza dolce, con una buona grassezza e con una certa aromaticità; contengono pochi ingredienti semplici, di altissima qualità, e una cottura spesso assente che consente di preservare l'aroma originale del pesce e del riso. 

Abbinamento Sushi e Spumante

Se le bollicine solitamente vengono presi in considerazione solo come apertura di un pasto, durante una cena a base di sushi invece gli spumanti sono ottimi da consumare dall'antipasto fino al dolce.

Come dicevamo quando si parla di sushi ci riferiamo principalmente a piatti di riso e pesce crudo, in particolare con pesci come salmone, tonno, branzino e crostacei tipo granchio o gambero. Questi sono pesci succulenti, con una parte grassa importante e una distinta tendenza dolce, specialmente nei crostacei. Per questo motivo abbineremo al sushi un vino con una spiccata acidità e una nota sapida per contrastare queste caratteristiche e non esiste niente di meglio delle bollicine per questo scopo!

Lo Spumante Metodo Classico è un abbinamento con cui non si può sbagliare e tra questi consigliamo gli eccezionali spumanti di Casa Caterina, ma anche un ottimo Blanc de Blancs di Nicola Gatta o un blend di uve trentine con una spiccata acidità come quelle del Alpino di Cantina Furlani.

Ottimo anche l'abbinamento con alcuni Champagne, ricchi in sentori fruttati e con note aromatiche spiccate.

Abbinamento Sushi e Vino Bianco

Se decidiamo invece di propendere per un vino bianco fermo, allora la soluzione migliore la troviamo nei vini del nord italia, freschi, aromatici e con note sapide che ben contrastano con le caratteristiche del pesce.

Il Gewürztraminer è uno degli abbinamenti più consigliati dai sommelier, ma esistono molte valide alternative come per esempio il Riesling, il Sauvignon Blanc, Il Ribolla Gialla o un ottimo Fiano d'Avellino.

Abbinamento Sushi e Vino Rosato

Quando si parla di pesce non si può non pensare all'abbinamento con ottimo rosè, magari frizzante o rifermentato in bottiglia. Su questo fronte ci possiamo veramente sbizzarrire, con vini da uve di Pinot Nero o Pinot Grigio, Dolcetto, Bardolino Chiaretto ma anche da uve di Nerello Mascalese.

Insomma un rosato fresco, con una buona acidità e a basso grado alcolico va sempre bene insieme a pietanze di pesce, sushi incluso.

Abbinare il Sushi al Vino Rosso è possibile?

Abbinare il pesce crudo al vino rosso è difficile ma non impossibile!

Un ottimo abbinamento con il sushi è per esempio un buon nerello mascalese siciliano, ma anche un Pinot Nero a basso grado alcolico, proveniente dal Trentino Alto Adige o dal Friuli Venezia Giulia.

Il Bardolino è un'ottima alternativa insieme ad alcuni Barbera o ad un Chianti piuttosto giovane

Ecco tutte le nostre proposte per una cena a base di sushi e vino che sarà impeccabile e per tutti i gusti!!