Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino

Venerdì 26 Febbraio 2021 15:32

I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene proposto spesso per il pregio di questi crostacei. La ricetta che trovere qui è una nostra versione dei paccheri con gli scampi, frutto di numerosi tentativi fino a trovare la ricetta freschezza.

E' importante che gli scampi siano freschissimi, non eccessivamente grossi perchè anche se sono belli e scenografici, sono sempre gli scampi più piccoli quelli con il sapore migliore che renderanno indimenticabile il vostro piatto.

Ci abbineremo un vino con caratteristiche sapide e mineraliche andranno a controbilanciare la tendenza dolce della carne di scampo e della pasta, l'importante è che il pomodoro non abbia una nota troppo acida, quindi sceglietelo con accuratezza.

La ricetta dei paccheri con gli scampi:

Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr di Paccheri
  • 1,5 Lt di polpa di pomodoro
  • 500 gr di scampi freschissimi
  • 1 cipolla dorata di medie dimensioni
  • 50 gr di burro
  • 1/2 Porro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Prezzemolo q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
  • Olio EVO q.b
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.


Preparazione e cottura :  2 ore circa

Mettete a cuocere la passata di pomodoro in un tegamo con un filo d'olio e un pizzico di sale. Fatelo cuocere per almeno un'ora e nel frattempo prepariamo il fumetto di pesce.

Per fare un sugo veramente saporito dobbiamo prima preparare il fumetto di pesce. Per il fumetto ci serviranno gli scarti dgli scampi, carapaci e teste, quindi cominciate pulendo gli scampi e mettete da parte gli scarti. Tagliate a rondelle il porro e la cipolla e nel frattempo in una padella fate sciogliere il burro.

Quando il burro è sciolto versate nella padella le verdure tagliate e fatele soffriggere per 5-10 minuti insieme allo spicchio d'aglio.

Trascorso questo tempo aggiungete nella padella gli scarti degli scampi, sfumate con il vino e versateci un po' d'acqua fino a coprire il tutto, completate aggiustando di sale e pepe, aggiungete un po' di prezzemolo e lasciate sobbollire il tutto per 60 minuti a fuoco basso, schiumando di tanto in tanto con l’ausilio di una schiumarola. Ricordatevi di sciacquare in acqua pulita la schiumarola ogni volta che schiumate il brodo.

Una volta ultimata la cottura, filtrate il brodo utilizzando un colino a maglie strette. Mettetelo da parte e attendete che il resto degli ingredienti sia pronto.

Quando il sugo è pronto versateci dentro gran parte del fumetto e continuate la cottura per un'altra mezz'ora. Tenetevi da parte una piccola parte di fumetto, questa servirà ad insaporire l'acqua di cottura della pasta.

Mettete a bollire 'acqua della pasta, aggiungete il fumetto che avete tenuto da parte e quando arriva a bollore salatela e buttateci la pasta. Fatela cuocere molto al dente, scolatela e terminate la cottura nel sugo al pomodoro con il fumetto di pesce che avete preparato in precedenza. Terminate con un po' di prezzemolo tritato e servite ancora bollente.

Buon Appetito!

 

 

Paccheri agli scampi: I Vini in Abbinamento

I paccheri agli Scampi necessitano di un abbinamento equilibrato, poichè si tratta di un piatto dalle caratteristice delicate e lo scampo è un crostaceo pregiato che necessita di particolare attenzione nell'abbinamento.

Tendente al dolce e con una buona grassezza lo scampo richiede un vino sufficientemente aromatico ma non eccessivamente strutturato o coproso poichè un vino con queste caratteristiche potrebbe sovrastare il piatto e coprire il sapore delicato dello scampo.

A questo proposito consigliamo un vermentino, vino di buona mineralità, con caratteristiche aromatiche perfette per i crostacei, ma anche un grillo siciliano, un friulano o anche una bollicina asciutta con una buona sapidità. Ecco un elenco di vini perfetti da abbinare a innumerevoli piatti a base di scampi.