Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Martedì 17 Novembre 2020 15:22

La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata in mille modi ed essere inserita in molte preparazioni diverse: dalle pietanze vegane e vegetariane fino ai tipici involtini ripieni di carne diffusi in tutto il Nord Italia, in particolare in Lombardia.
La leggenda narra che gli involtini di verza fossero un piatto che tradizionalmente veniva preparato nelle dimore dei ricchi, ripiene di cappone. Un giorno una donna di umili origini si ritrovò a cucinare questo piatto per una ricca famiglia e il figlio insistette per assaggiarne una parte. La donna, per non scontentare il figlio, preparò una versione degli involtini di verza ripieni di cappone omettendo la carne ma usando con ripieno un impasto di pane e formaggio molto saporito, creando la prima versione di involtini di verza vegetariani. Oggigiorno la versione degli involtini di verza più diffusa è quella ripiena di carne macinata al posto del cappone ed è proprio questa ricetta che vedremo di seguito.
La ricetta degli Involtini di Verza:
Ingredienti per 6 involtini:
Per preparare gli involtini di verza cominciamo mondando le foglie di verza e dando loro una veloce sbollentata in acqua non salata per circa un minuto. Le foglie di verza devono essere piuttosto grandi per contenere sufficiente ripieno e chiudersi bene per non perderlo durante la cottura. Mentre le foglie di verza asciugano cominciamo a preparare il ripieno: in una ciotola mettimo la carne macinata, l'uovo, il formaggio, il prezzemolo tritato e aggiustiamo di sale e pepe. Una volta amalgamato il tutto formiamo delle polpette con l'impasto e le andiamo ad avvolgere con le foglie di verza preparate in precedenza. Fissiamo le foglie con uno spago da cucina per bloccare il ripieno al loro interno. Una volta terminato questo procedimento utilizzando tutte le foglie di verza e terminando il ripieno passiamo a cuocere gli involtini. In una padella fate rosolare la cipolla con un filo d'olio e quando sarà imbiondita metteteci il pomodoro, fate cuocere per 10 minuti dopodichè calateci gli involtini di verza e fate cuocere per altri 30 minuti girandoli di tanto intanto per farli insaporire da tutti i lati. Servite gli involtini di verza ben caldi. Buon Appetito! |
Involtini di Verza con carne macinata: I Vini in Abbinamento
Gli involtini di verza sono un piatto piuttosto semplice e a seconda del ripieno possiamo decidere quale tipo di vino abbinarci e abbiamo la possibilità di scegliere liberamente tra vino bianco, rosso, rosato o orange senza troppi problemi. I nostri involtini verza con carne di maiale ci permette ulteriormente un'ampio raggio di scelta:la malvasia è un vino che spesso viene proposto in abbinamento alla verza, la Malvasia infatti ha un profumo delicato ma anche un'ottima persistenza e struttura; essa qundi non sovrasta il piatto ma allo stesso tempo riesce a sostenerne il sapore deciso. La carne degli involtini tuttavia fa si che anche il Nero d'Avola possa essere perfetto in abbinamento cosi come il pinot nero.
Di seguito trovere una scelta di vini da questi vitigni perfetti per i vostri piatti a base di verza!