Canederli alla Tirolese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Lunedì 02 Novembre 2020 15:46

I canederli o knödel nascono come piatto povero di tradizione contadina nella Germania del Sud (Baviera), in origine consistevano semplicemente in palle di pane raffermo fatto a cubetti amalgamento con latte o acqua e uova. Come molti piatti di origine contadina era un ottimo modo di utilizzare gli avanzi.
L'origine molto antica dei canederli è testimoniata da un affresco presente nella cappella del castello di Hocheppan vicino a Bolzano. Il ciclo di affreschi risalente all’anno 1180 mostra tra le altre cose la vergine partoriente e la balia è indaffarata nella cottura di 5 canederli, in particolare viene ritratta nell'atto di assaggiarne uno.
Gli ingredienti dei canederli variano nel susseguirsi degli anni e seppur non siamo a conoscenza di quali ingredienti venivano utilizzati a quel tempo nella preparazione dei canaderli, oggi sono un piatto molto rinomato, che troviamo in molte verioni in tutta la Germania, in Austria, in Svizzera, in Polonia, in Repubblica Ceca (dove prendono il nome di knedliky) e in Slovacchia. In Italia sono molto consumati soprattutto nelle zone montane settentrionali, in particolare nelle regioni del nord-est.
Le ricette sono diverse, la base di tutte è sempre il pane raffermo, e oggi ne vediamo una ricetta nella sua versione tirolese a base di speck.
La ricetta dei Canederli alla Tirolese:
Ingredienti per 8 canederli:
Per preparare i canederli alla tirolese, per prima cosa preparate il brodo da tenere in caldo. Poi mondate e tritate finemente la cipolla, Tagliate a pezzi molto piccoli lo speck, non più di 3 mm per lato (questa parte è molto importante per tenere insieme le polpette e per equilibrare il gusto dei canederli). In una padella fate sciogliere il burro a fuoco dolce senza farlo imbrunire e rosolateci la cipolla e lo speck per circa 5 minuti. A questo punto spegnete il fuoco e tenetelo da parte. Ora tagliate l'erba cipollina e il prezzemolo finemente, quindi tagliate il pane raffermo a dadini di circa 0,5 cm. In una ciotola mettete il pane a dadini, le uova, il latte e le erbe tritate. Uniteci lo speck ormai intiepidito e aggiustate di sale. Ora mescolate il tutto con un cucchiaio e cominicate ad assemblare i canederli tirolesi, che dovranno avere un aspetto rotondo con un diametro di circa 5 cm. Una volta formati tutti i canederli metteteli in una pentola a cuocere nel brodo di carne a fuoco moderato. I vostri canederli saranno pronti in circa 15 minuti. Serviteli con un po' di brodo e ben caldi! Buon Appetito! |
Canederli: I Vini in Abbinamento
Il vino perfetto da servire con i canederli non deve essere troppo delicato nè eccessivamente corposo che sostenga la caratteristica sapida del piatto senza sovrastarlo nè esserne soppraffatto. La speziatura dello speck in particolare impone che il vino sia di medio corpo, un vino bianco importante o un vino rosato fermo sono las celta migliore.
Un abbinamento per tradizione perfetto è l'abbinamento con i vini bianchi di Maso Grener, per una esperienza altoatesina a 360°C altrimenti nella lista sotto riportata troverete vini rosati e bianchi per tutti i gusti perfetti in abbinamento con i canederli!