Gnocchi di Zucca: Ricetta e Abbinamento con il Vino

Lunedì 26 Ottobre 2020 14:37

La zucca può essere definito l'ortaggio principe della cucina autunnale. In questa stagione infatti la troviamo riproposta in mille ricette dolci o salate di cui non ci stancheremmo mail. Cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, alcune si conservano tagliate a fette ed essiccate, altre vengono ridotte in polpa e utilizzate in pasticceria e ancora i suoi fiori vengono fritti in pastella e i semi vengono tostati. La dolcezza della zucca si abbina alla perfezione agli ingredienti salati, mitiga le note troppo acide e, grazie anche alla corposità della polpa, ne fa uno sfondo perfetto per erbe dal sapore intenso, per esempio salvia e rosmarino.

Coltivata fin dall'antichità oggi troviamo tantissime varietà di zucca, alcune autoctone, altre importate e ogni volta che pensiamo ad una ricetta con la zucca è sempre bene ponderare quale varietà sia la più idonea.

La ricetta degli Gnocchi di Zucca:

Ingredienti per 4 persone:
  • 600 g di polpa di zucca cotta (una zucca gialla da 1,5 Kg circa)
  • 300 g di farina
  • 2 patate medie
  • 1 uovo
  • sale

Per il condimento:

  • 80 gr di Burro
  • 4 foglie di Salvia
  • Parmigiano Reggiano o Pecorino


Preparazione e cottura :  90 minuti circa per preparazione e cottura

Per preparare gli gnocchi di zucca dobbiamo prima preparare la purea. Tagliate la zucca in 4-5 fette privandola dei semi ma ladciando la buccia, avvolgetele in un foglio di carta stagnola e cuocetela in forno caldo a 200°C per un'ora circa. Il tempo di cottura della zucca dipende dalle sue dimensioni e dalla tipologia.

Nel frattempo fate bollire le patate senza sbucciarle, questo ci permetterà di conservare l'amido che ci aiuterà a mantenere gli gnocchi sodi e compatti.

Una volta che la zucca è cotta toglietela dal forno e riducetela a purè con una forchetta, unitevi le patate cotte, sbuciate e schiacciate. Lasciate intiepidire. 

In una ciotola, o su un piano di lavoro in legno infarinato, amalgamate la purea di zucca e la purea di patate con la farina, un uovo e il sale.

Ora dividete l'impasto in più parti e prendendone una parte alla volta formate dei "filoncini" e tagliateli in pezzi di circa un centimetro e mezzo per formare gli gnocchi. Proseguite con tutto l'impasto a disposizione. 

In una padella a parte sciogliete il burro con le foglie di salvia e fatelo fonde finchè non comincia ad imbrunire.

Nel fratempo mettete a bollire l'acqua, saltela e buttateci gli gnocchi. Dopo qualche minuto di cottura gli gnocchi di zucca cominceranno a salire e a galleggiare. Prendete quelli che salgono e buttateli nel burro disciolto e fate li saltare, finchè tutti gli gnocchi non saranno cotti e conditi. Servire con abbondante parmigiano reggiano oppure con del formaggio pecorino grattuggiato.

Buon Appetito!

 

 

Gnocchi di Zucca: I Vini in Abbinamento

Un vino bianco con spiccata acidità e con una buona struttura, è in grado di contrastare in modo equilibrato la succulenza di un piatto a base di zucca opponendogli una buona persistenza e le sue qualità di morbidezza. Idoneo è anche l’abbinamento con un vino frizzante o uno spumante di bella acidità e un perlage fine e persistente

Per mettere invece in risalto le note dolci e delicate della zucca la scelta migliore è l’accostamento ad un vino rosato fresco dalle note agrumate, di buona morbidezza che si accosti ai piatti a base di zucca senza coprirne il gusto.

Qui sotto un elenco di tutti i nostri vini perfetti in abbinamento con un piatto a base di zucca come gli gnocchi.