Zuppa di Legumi: Ricetta e Abbinamento con il Vino

Lunedì 12 Ottobre 2020 11:06

legumi sono i semi contenuti nel baccello delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. Si tratta di una pianta coltivata e consumata dall’uomo fin dall'antichità, dagli albori dell'agricoltura. A dimostrazione di questo sono stati rinvenuti infatti semi di lenticchiepiselli e soia che risalgono addirittura a oltre 5000 anni a.C.

I legumi sono considerati importantissimi come parte di una dieta sana ed equilibrata, rappresentano dei validi sostituti per la carne nelle diete vegetariane e vegane per il loro elevato apporto proteico e la presenza di lecitina favorisce l'eliminazione del colesterolo nel sangue. Tra le loro proprietà nutrizionali ricordiamo l'elevata quantità di sali minerali e delle vitamine del gruppo B. La ricetta che vi proponiamo oggi è perfetta nelle diete a base di prodotti vegetali e per coloro che seguino una dieta ipocalorica senza bisogno di rinunciare al gusto e alla convivialità di un piatto appetitoso e tipico della dieta mediterranea.

La ricetta della Zuppa di Legumi:

Ingredienti per 4 persone:
  • 150 gr di Fagioli Secchi
  • 150 gr di Lenticchie Secche
  • 100 gr di Piselli Secchi
  • 100 gr di Fave Secche
  • 2 Patate
  • 1 Litro di Brodo Vegetale
  • 2 Cipolle
  • 2 Coste di Sedano
  • 2 Carote
  • 1 Rametto di Rosmarino
  • 1 Foglia di Alloro
  • 1 Spicchio d'Aglio 
  • Olio Extra Vergine di Oliva q.b.
  • Sale q.b.


Preparazione e cottura : 120 minuti + tempo di ammollo dei legumi

Per preparare la nostra zuppa di legumi ricordiamoci di mettere in ammollo i legumi la sera prima. Quando i legumi sono ammollati e pronti per la cottura, cominciamo con la preparazione del brodo. Io lo facci sobbollire un'oretta prima di cominciare a cucinare la zuppa. Per il brodo prendiamo un litro di acqua e ci mettiamo 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, l'alloro, il rametto di rosmarino e il sale.

Quando è pronto procediamo con la zuppa: in una casseruola mettiamo una generosa dose di olio extravergine di oliva, una cipolla, una carota e la costa di sedane tagliate sottili e lo spicchio d'aglio. Facciamo soffriggere circa 5 minuti e poi aggiungiamo le patate tagliate a cubetti, le facciamo saltare per un paio di minuti e poi ci versiamo il brodo e i legumi ammollati. Completiamo con un'aggiustata di sale. Dopo circa un'ora la nostra zuppa di legumi è pronta, serviamo con un filo d'olio a crudo mentre è ancora bollente.

Se vogliamo rendere il nostro piatto ancora più allegro e colorato possiamo giocare con un mix di diverse varietà di fagioli: i fagioli rossi, i fagioli neri e i fagioli borlotti.

Buon Appetito!

 

 

Zuppa di Legumi: I Vini in Abbinamento

La zuppa di legumi è un piatto conviviale perfetto per le giornate invernali e in abbinamento vi consilgio un buon vino rosso, non particolarmente strutturato ma con profumi delicati, floreali, lievemente fruttati e con una texture morbida e avvolgente. La ricetta inoltre non prevede l'utilizzo di grassi animali, come il burro o la pancetta, per questo motivo un buon Sangiovese, un Barbera del piemonte o un Bonarda sono delle ottime scelte; oppure potete anche optare per un Cerasuolo d'Abruzzo se non volete un rosso ma avete bisogno di una struttura organoletti importante.

Qualunque siamo i legumi che metterete nella vostra zuppa, o qualunque sia la versione che deciderete di cucinare sicuramente nella lista qui sotto ci sarà un vino che farà al caso vostro!