Orata in Crosta di Sale: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Giovedì 08 Ottobre 2020 16:03

L'orata, così come il branzino, è un pesce bianco, ovvero uno di quesi pesci non particolarmente ricchi di grassi e con un apporto calorico tra i più bassi rispetto ad altri tipi di pesci come il pesce azzurro, il salmone o i molluschi.
Le carni dei pesci bianchi, oltre che essere considerate carni molto pregiate, sono anche delicate e quindi richiedono un'attenzione in più per poter esaltare in maniera adeguata il sapore del pesce. La stessa cosa vale per il vino che ci andiamo ad abbinare. Ora vediamo la ricetta dell'orata in crosta di sale, che a dispetto di quello che potrebbe sembrare, non avremo un piatto super-sapido o che copre completamente il sapore dell'orata, ma al contrario andreamo a vedere come esaltare il sapore del pesce con pochi ingredienti, semplici, econonomici per una ricetta sana e antica adatta anche a coloro che non sono molto pratici in cucina e che vogliono organizzare una cena tra amici o stupire il partner con una cena romantica a base di pesce. La stessa ricetta può essere utilizzata anche per cucinare il branzino, lo sgombro o altri pesci.
La ricetta dell'Orata in Crosta di Sale:
Ingredienti per 2 persone:
La prima operazione da compiere per preparare l'orata al sale è quella di lavare ed asciugare molto bene, sia internamente che esternamente, le due orate. Pulitele dalle interiora e togliete le squame. Mescolate il sale con le foglie di mezzo mazzetto di timo, per aromatizzarlo. Quando il composto è omogeneo distribuitene uno strato di un centimetro circa sul fondo di una teglia da forno. Dopodichè prendiamo le orate le farciamo con uno spicchio d'aglio, una fettina di limone e un rametto di timo. Copriamo le orate con il sale rimasto avendo cura di coprirle completamente. Metteletele in forno a 180°C per 40 minuti. Passato questo tempo, toglietele dal sale, sfilettatele e conditele con un filo d'olio d'oliva. Ora le vostre orate sono pronte per essere servite. Buon Appetito! |
Orata in Crosta di Sale: I Vini in Abbinamento
La nostra ricetta dell'orata al sale prevede come abbiamo visto l'utilizzo di un'erba aromatica: il timo. Considerando che l'orata è un pesce delicato il vino da abbinare all'orata al sale sarà sicuramente un vino bianco, floreale, con note vegetali per ben accostarsi al timo della ricetta. A questo proposito quindi un Vermentino è un'ottima scelta,ma anche un Sauvignon dei Colli Friulani o anche un buon Pecorino. Qui sotto troverete le nostre proposte e ricordate che la stessa ricetta e gli stessi abbinamenti valgono anche per il branzino al sale. Buona Scelta!