Lasagne alla Bolognese: Ricetta e Abbinamento con il Vino

Giovedì 08 Ottobre 2020 11:38

Si pensa che la ricetta della Lasagne alla Bolognese sia un piatto di orgini antichissime che risalgono all'epoca degli antichi romani i quali erano soliti cucinare un piatto da loro denominato in latino  “laganum”  che consisteva in sfoglie quadrate o rettangolari, ricavate da un impasto di farina di grano, cotte al forno o sul fuoco e farcite con della carne. 

Da allora questo piatto si è evoluto vedendo l'aggiungersi sia del formaggi che del pomodoro ma solo nel XIX secolo è diventato a tutti gli effetti un piatto tipico della tradizione emiliano-romagnola e uno dei piatti italiani più conosciuto e riprodotto in tutto il mondo.

Ma ora vediamo la ricetta delle lasagne alla bolognese: ne esistono diverse versioni, io vi propongo la ricetta originale utilizzando però la pasta all'uovo gialla e non verde come invece le cucinano le nonne bolognesi. 

La ricetta delle Lasagne alla Bolognese:

Ingredienti per 6 persone:

Per la sfoglia:

  • Farina Bianca 400 gr
  • 2 Uova

Per la besciamella:

  • Farina Bianca 100 gr
  • Burro 100 gr
  • Latte Intero 1 litro
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.

Per il ragù:

  • Macinato di vitello 300 gr
  • Passata di pomodoro 500 ml
  • 1/2 Cipolla
  • 1 Carota
  • Costa di sedano 50 gr
  • Vino bianco q.b.
  • Sale q.b.


Preparazione e cottura : 120 minuti 

Cominciamo preparando il ragù: in una pentola  capiente mettiamo l'olio d'oliva, la cipolla, il sedano e la carota, dopo un paio di minuti aggiungiamo il macinato di vitello e lo facciamo rosolare per 5 minuti, sfumiamo con il vino quando l'alcol è evaporato aggiungiamo la passata di pomodoro. Facciamo cuocere almeno 1 ora.

Mentre il ragù cuoce prepariamo la pasta. Uniamo la farina alle uova, impastiamo energicamente per un quarto d'ora e cominciamo a tirare la pasta. Una volta raggiunto lo spessore che più ci piace tagliamo la pasta a forme rettangolari, della dimensione della nostra teglia. Ora diamo una sbollentata alla pasta e la poggiamo su un tessuto pulito e bianco.

Ora prepariamo la besciamella: in un pentolino mettiamo il burro e lo facciamo fondere a fiamma bassa, aggiungiamo la farina formando il roux. Mescoliamo con una frusta per un paio di minuti e poi cominciamo ad aggiungere il latte a filo finchè la besciamella raggiunge la giusta consistenza. Aggiustiamo con il sale e con la noce moscata.

Ora farciamo la lasagna formando più strati composta da uno strato di pasta, ragù, besciamella e una generosa spolverata di parmigiano. Una volta terminati tutti gli strati inforniamo a 180°C per almeno 30 minuti. Quando comincia a formarsi la gratinatura nella arte superiore la nostra lasagna alla bolognese è pronta!

Buon Appetito!

Silvia

 

Lasagne alla Bolognese: I Vini in Abbinamento

Le lasagne alla bolognese, ricche di ingredienti vari e complessi nel loro profilo organolettico, richiedono un vino che sappia sostenere questo meraviglioso mix di sapori; la grassezza della carne e la caratteristica sapida del ragù accompagnate dalla tendenza dolce della besciamella a base di latte e aromatizzata con la noce moscata richiedono un vino rosso dalle caratteristiche fruttate e una struttura morbida e alcolica. Sicuramente il vino deve essere anche persistente per non essere sopraffatto della lunga persistenza del piatto, anche con una buona acidità che 'pulisca la bocca' invitando ad un nuovo boccone. Per questo motivo vi consiglio di abbinare la lasagna alla bolognese a un Barbera d'Asti, un Gutturnio o un Lambrusco; se invece vogliamo creare dei contrasti culturali interessanti provatele con un Primitivo o addirittura un Aglianico.