Fonduta alla Valdostana: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Mercoledì 07 Ottobre 2020 14:28

La Fonduta alla Valdostana è uno dei miei piatti preferiti fin dalla prima volta che l'ho assaggiata ormai dieci anni fa. Anche le sue origini sono leggendarie, si narra infatti che la fonduta fu cucinata per la prima volta nel corso del XIII secolo, quando un gruppo di monaci, non potendo mangiare il formaggio durante il periodo di quaresima, convennero che il formaggio fuso, cambiando notevolmente la consistenza e l'aspetto, si potesse invece mangiare e cosi lo unirono alle uova e al burro e inventarono la ricetta della fonduta di formaggio.
Ma è a Regione Valle D’Aosta che è riuscita ad ottenerne la paternità , soprattutto grazie all’impiego del suo formaggio più prestigioso, la Fontina Valdostana DOP, con la quale oggi la fonduta viene cucinata per la gran parte delle volte.
Oggi la Fonduta è uno dei simboli per eccellenza della convivialità e del cibo di conforto invernale e festivo e oggi vi propongo qui la ricetta originale, perfetta per una giornata fredda e piovosa, meglio ancora se con la neve che cade fuori dalle finestre ;).
La ricetta della Fonduta alla Valdostana:Ingredienti per 4 persone:
Per accompagnare:
Cominciamo tagliando la fontina in tanti piccoli pezzi e la mettiamo a bagno nel latte per una notte. Il giorno successivo scaldiamo a bagnomaria il recipiente in cui si farà la Fonduta, con 30 g di burro. Quando questo sarà sciolto, ci uniamo il formaggio insieme a 100 gr del latte usato per tenerlo a bagno e cominciamo a mescolare, meglio se con un frusta. Il bagnomaria deve essere dolcissimo e l'acqua non deve arrivare a bollore. Quando il formaggio sarà completamente fuso e inizierà a filare, aggiungiamo le uova una alla volta avendo cura di incorporarle bene prima di aggiungere il successivo. Terminate tutte e 4 le uova aggiustate di sale e pepe e servite subito la vostra fonduta bollente. Per accompagnarla potete usare crostini di pane, verdure e tutto ciò che più vi piace! Buon Appetito! Silvia |
![]() |
Fonduta alla Valdostana: I Vini in Abbinamento
Con le fondute di Formaggio, come questa con la fontina, ma anche quelle a base di Montasio o Raclette è importante non abbinare vini con aspetti aromatici o aciduli troppo marcati. Meglio evitare quindi vini con acidità eccessivamente spiccate o aromi terziari preponderanti come per esempio quelli derivati dall'affinamento in legno o vini con un profilo tannico troppo importante. Il Pinot Nero è un vino perfetto in abbinamento alla fonduta, così come il Merlot o il Cabernet Sauvignon, ma anche lo Chardonnay o un Pinot Grigio. Qui sotto ecco alcuni vini perfetti per una serata conviviale di fronte ad una invitante fonduta di formaggio!