Piadina Romagnola: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Mercoledì 07 Ottobre 2020 10:31

La piadina romagnola o piada è una ricetta tradizionale tipica delle province di Forlì e Rimini ma conosciuta e apprezzata su tutto il territorio nazionale e non solo. L'origine del nome della piadina pare derivare dal greco "platokis" ovvero "focaccia", ma la ricetta in sè potrebbe essere una delle tante varianti dei pani azzimi orientali.
Ma come è facile immaginare di piada non c'è una sola, bensì ne esistono tante ricette diverse, che prevedono l'utilizzo di diverse farine e in base alla località la troviamo più o meno spessa.
La versione che vorrei proporvi oggi è quella della piada sottile, tipica del riminese, che ho farcito liberamente seguendo il gusto del momento. Ricordiamo infatti che la ricetta tradizionale della piadina prevede la farcitura con crudo, rucola e squacquerone, ma noi come sempre oggi la personalizziamo un po'.
La ricetta della Piadina Romagnola:Ingredienti per 6 Piade:
Dopo diversi tentativi di impastare e cucere la piadina (tra cui alcuni falliti miseramente) oggi vi propongo la ricetta a mio parere perfetta per ottenere piadine sottili e ben sfogliate. Iniziamo mettendo l'acqua e lo strutto in un pentolino e facciamo scaldare a fiamma bassa finchè lo strutto non sarà sciolto. Lasciamo intiepidire. Pesiamo la farina, unimo il sale e l'acqua con lo strutto disciolto. Impastiamo energicamente per 5-10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lasciamolo riposare per almeno 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente. Trascorso questo tempo diviiamo l'impasto in 6 panetti uguali e li stendiamo con il mattarello fino ad ottenere delle piade di 25 cm di diametro. Scaldiamo una padella di almeno 26 cm di diametro e facciamo cuocere le piadine 3-4- minuti per lato a fiamma media e farcire a piacere mentre sono ancora calde. Buon Appetito! Silvia |
![]() |
Piadina Romagnola: I Vini in Abbinamento
La piadina e il vino sono un abbinamento inusuale. Spesso accanto ad una ottima piadina romagnola vengono consigliate ottime birre artigianali, ma anche sidri di mele o semplici bibite analcoliche. Tuttavia la tradizione enoica romagnola ed emiliana ci offre ottimi vini che possono essere degustati in compagnia di una piada.
Ma come abbinare un vino ad una piadina?
Semplice: abbinate il vino alla farcitura della piadina! Esistono mille modi per farcire una piadina, sia con ingredienti dolci o salati, ma le versioni più comuni sono quelle con affettati e formaggi. A questo proposito, se servite la piadina come antipasto vi consiglio di abbinarci una bollicina come per esempio il Monte Roma Brut di Vigna Cunial, il Nativo Ancestrale di Terraquilia, ma anche un Ortrugo Frizzante di Cantina Lusenti oppure un Rosé de Noirs di Nicola Gatta. La bollicina accompagnata da una buona acidità consente di contrastare benissimo sia con la grassezza presente nei salumi, con la loro sapidità, ma anche con lo strutto presente nell'impasto della piadina. Se invece preferite un vino fermo potete optare per il Rosso di Matita Wines, vino montepulciano ad una gradazione non troppo elevata che mantiene una buona acidità senza essere troppo invadente e coprire i sapori della piadina, oppure un sangiovese come il Valnero di Annesanti.