Risotto alla Milanese: Ricetta e Abbinamento con il Vino

Martedì 22 Settembre 2020 19:05

Il Risotto alla Milanese è il piatto meneghino per eccellenza, meglio ancora se servito con un ossobuco di manzo con il suo sughetto. Si tratta di uno dei piatti che amo di più e per qualche strano caso mi ritrovo a prepararlo sempre più sporandicamente, ma oggi complice la priva vera giornata dal clima autunnale ho deciso di condividere con voi la mia personale ricetta della Risotto alla Milanese o Risotto allo Zafferano , compreso di ossobuco ;).

Un po' di storia del Risotto alla Milanese

C'è sempre un aspetto leggendario che condisce le origini di ogni piatto della tradizione del Belpaese e il risotto alla milanese non rappresenta un'eccezione.

La storia, a mio modesto parere, più intrigante che riguarda il risotto allo zafferano racconta che nel lontano 1574 un umile aiutante del maestro Valerio di Fiandra, che in quel periodo si stava occupando della realizzazione delle vetrate del Duomo di Milano, era solito utilizzare lo zafferano per tingere di giallo le pitture ottendo varie sfumature di colore. Questa abitudine gli fece ottenere proprio il soprannome di 'Zafferano', finchè un giorno per gioco il Maestro lanciò una provocazione dicendo al suo aiutante che un giorno avrebbe finito per aggiungere la profumata spezia perfino al cibo. Zafferano non si lasciò attendere finchè un giorno fece aggiungere un po' di zafferano ad un risotto al burro ottenendo un risultato che stupì tutti i commensali di quel giorno. Da allora il risotto allo zafferano è diventato il piatto meneghino per antonomasia.

Ma ora bando alle ciance, e vediamo come preparare il risotto allo zafferano.

La ricetta del Risotto alla Milanese:

Ingredienti per 4 persone:

Per il brodo:

  • 1 Carota
  • 1 Costa di sedano
  • 1 Cipolla
  • 1 Zampa di pollo o di gallina o 1 pezzo di vitello da bollito
  • 1 Ciuffo di rosmarino
  • Sale q.b.

Per il risotto:

  • Riso Roma 360 gr
  • 1 bustina di zafferano
  • 2 Cucchiai di Parmigiano Reggiano
  • 1 noce di burro

Per l'ossobuco:

  • Ossibuchi di manzo 4
  • Cucchiai di farina 4
  • 1 Cucchiaio di Burro
  • Alloro 1 foglia
  • Rosmarino 1 rametto
  • Vino Bianco q.b
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione: 80 minuti

Per cucinare il risotto alla milanese cominciamo preparando il brodo: in un pentolino mettiamo dell'acqua con la carota, il sedano, la cipolla e la carne che abbiamo a disposizione. Io ho utilizzato luna zampa di pollo che avevo in freezer, ma potete anche usare una coscia, il collo oppure un pezzo di vitello da bollito. Aggiustate di sale, unite il rosmarino e fate cuocere per circa un'ora a fuoco lento.

Quando il brodo è insaporito cominciamo a preparare gli ossibuchi.

In una padella far sciogliere il burro con il rametto di rosmarino e la foglia di alloro. Infarinare gli ossibuchi e farli rosolare nel burro sciolto da entrambi i lati per 3-4 minuti a fuoco vivace, sfumare con il vino bianco e far cuocere per 15-20 minuti. Al termine della cottura aggiustare di sale e pepe.

Nel frattempo in una padella capiente mettiamo il riso e lo facciamo tostare per qualche minuto(cannavacciuolo docet) dopodichè cominciamo ad unire poco alla volta il brodo e lo facciamo assorbire fino ad arrivare a cottura, io lo assaggio di volta in volta per arrivare alla cottura che preferisco, leggermente al dente. Terminata la cottura in un poco di brodo vado a sciogliere il contenuto di una bustina di zafferano e la unisco al risotto mescolando velocemente per uniformare, unisco il parmigiano e la noce di burro per mantecare. A questo punto impiattimo il risotto alla milanese e ci poggiamo sopra o a fianco l'ossobuco ancora caldo.

Buon Appetito!

Silvia

 

Risotto alla Milanese: I Vini in Abbinamento

Il risotto alla milanese con l'ossobuco è una ricetta non sempre facile da abbinare con un vino, il piatto infatto è caratterizzato da la delicatezza della spezia dello zafferano e contemporaneamente dalla struttura importante e grassa della carne e soprattutto del suo midollo. Il vino rosso che vi consiglio di abbianare è uno vino dalla caratteristica allegra, buono in struttura ma con un buon fruttato fragrante che ci aiuta ad esaltare il sapore dello zafferano.

La Barbera è quindi il vino perfetto da abbinare al risotto alla milanese: provate il Monferrato Rosso Doc del Castello di Grillano, oppure il Rapp di Rocco di Carpeneto, oppure se volete tendere su qualche altro vitigno vi consiglio l'amatissimo Gutturnio di Lusenti o il Pinot Nero di Maso Grener

Tra i vini bianchi il Ombra Cuvèe Brut di Nicola Gatta è sicuramente una bollicina che ben si abbina al risotto allo zafferano, cosi come il suo Rosèe de Noirs.