Gateau di Patate: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Giovedì 10 Settembre 2020 13:27

La Gateau di Patate, o Gattò, è un piatto tipico della cucina napoletana e nonostante il nome faccia sospettare che si tratti di una ricetta di origine francese, in realtà è uno dei piatti più facili da preparare della cucina partenopea. Il nome Gateau, in francese indica qualunque tipo di torta dolce o salata, mentre in Italia indica nello specifico proprio questa ricetta a base di patate. Nel XVIII secolo Napoli era un crocevia di incontri delle tradizione culinarie di tutta Europa, e proprio qui la moglie di Federico I di Borbone ha voluto che il gusto e la raffinatezza della cucina francese si rafforzasse, favorendo la creazione di nuovi piatti innovativi e moderni che, seppur di origine partenopea, venivano denominati con espressioni francesi.
L'abbinamento del gateau di patate con il vino è piuttosto agevole grazie alla presenza di vari sapori tradizionali e non eccessivamete invasivi. Io amo cucinare il gattò di patate in giornate piovose, autunnali o invernali, per questo la mia scelta si rivolge spesso ad un vino rosso, che ben si addica all'abbinamento con gli insaccati e i formaggi a pasta filata. Tra i vini rossi vi consiglio l'abbinamento con un Merlot giovane e morbido oppure un Refosco dal peduncolo rosso; tra i vini bianchi il Fiano d'Avellino, un Friulano o un Grillo siciliano.
Esistono moltissime versioni del gattò di patate e come al solito vi propongo qui la mia personale versione che di solito sfrutto come ricetta svuotafrigo, esattamente come faccio per le quiche.
La ricetta del Gateau di Patate:Ingredienti per 4 persone:
Per prima cosa nella preparazione del Gateau lavate le patate e mettetele a bollire con ancora la buccia. Le patate migliori da utilizzare in questo caso sono le patate a pasta bianca, che cuociono prima e si ammorbidiscono più facilmente. Lasciatele bollire il tempo necessario a farle arrivare completamente a cottura: potete tenerne controllata la cottura con una forchetta, ci vuole circa una mezz'ora. Una volta cotte scolatele, privatele della buccia e schiacciatele con una forchetta o con lo schiacciapatate. Lasciate intipidire e nel frattempo preparate gli altri ingredienti. Cuocete un padella i piselli con un po' di olio EVO e uno spicchio d'aglio, se necessario aggiungete un po' di acqui per mantenerli morbidi. Tagliate la mozzarella e la fetta di pancetta a cubetti, grattuggiate il parmigiano e unite il tutto alle patate. Completate unendo l'uovo sbattuto, il prezzemolo tritato, i piselli, la noce moscata, sale e pepe. Mescolate il tutto fino a distribuire tutti gli ingredienti in maniera omogenea. Ungete una teglia con un po' di olio di oliva, distribuiteci il composto e terminate cospargendo la superficie di pangrattato e dei ciuffi di burro. Informate per 30 minuti a 200°C. Buon Appetito! Silvia |
![]() |
Gateaux di Patate: I Vini in Abbinamento
Il Gattò di Patate ha la caratteristica di essere un piatto ricco di ingredienti che combina una consistenza morbida con il sapore deciso di alcuni suoi ingredienti. Per questo motivo ci vuole un vino che sappia gestire questa morbidezza senza scomparire in presenza dei formaggi come la mozzarella o la scamorza ma sopratutto che non si faccia sopraffare dagli insaccati. Per questo motivo ho scelto tra i vini bianchi, dei vini dal caratture deciso con il Fiano d'Avellino di Casa di Baal e il Canto del Grillo di Abbazia San Giorgio. Rispettivamente un vino bianco sapido e minerale di grande pienezza e un orange wine fruttato caratterizzato da fragranza e mineralità. Con i vini rossi si può cercare di assecondarne la morbidezza per esempio con il Braide Rosso di Gaspare Buscemi o il Refosco dal Peduncolo Rosso di Aquila del Torre.