Salame di Cioccolato: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Martedì 25 Agosto 2020 14:30

Il Salame di Cioccolato è un dolce semplice e sfizioso perfetto per le giornate estive e molto calde perchè non necessita di cottura in forno, bensi basta lasciarlo riposare in frigorifero per alcune ore. Anche per questa ricetta ne esistono diverse varianti: con o senza Rum, con o senza caffè e poi ognuno decide il tipo di cioccolato da utilizzare in base ai propri gusti.
Ecco la mia versione!
Il vino che possiamo abbinare a questo dolce può essere o una bollicina dolce e beverina oppure un passito importante, che sia adatto alla degustazione con il cioccolato. Io ho voluto abbinarci un passito di pantelleria che adoro: il Passito di Sagrantino di Montefalco Raina, ma se volete assaggiarlo con qualcosa di davvero particolare e volete sorprendere i vostri ospiti vi consiglio di provarlo con il Vino di Visciole di Tenuta Ca' Sciampagne.
La ricetta del Salame di Cioccolato:Ingredienti per 6 persone:
La preparazione del salame di cioccolato è molto facile e veloce e ci sono mille modi per personalizzare la ricetta e renderela ancora più golosa. Per prima cosa fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, facendo attenzione di non contaminare il cioccolato con l'acqua di cottura e una volta sciolto lasciatelo intiepidire. Per velocizzare il processo potete prima tagliare il cioccolato in scaglie. Mentre il cioccolato si scioglie unite lo zucchero e il burro morbido e cominciate a sbatterlo con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete poi le uova e il rum continuando a lavorare il composto con le fruste elettriche. Unite al composto il cioccolato fuso e il cacao amaro e continuate a mescolare. In ultimo prendete i biscotti, fateli a pezzi grossolanamente e uniteli al composto. Una volta che il composto è pronto e ben amalgamato, stendete sul ripiano un foglio di carta forno, disponete il composto e arrotolatelo nella carta forno formando una specie di salsicciotto arricciando la carta all'estremità. Disponete il vostro salame di cioccolato in frigo a raffreddare per almeno 12 ore. Prima di servire cospargetelo di zucchero a velo. Per un dolce ancora più godurioso potete utilizzare i frollini invece dei biscotti secchi. |
![]() |
Salame di Cioccolato: I Vini in Abbinamento
Oggi ho deciso di abbinare il mio salame di cioccolato ad un passito che adoro, il Passito di Sagrantino di Montefalco Raina. Questo passito possiede le caratteristiche organolettiche del sagrantino di montefalco che lo rendono perfetto in combinazione con il cioccolato: colore rosso granato intenso, limpido e molto consistente, al naso un'esplosione di frutta surmatura ci avvolge liberando note di amarena, ciliegia, marasca e prugna seguite da note speziate, tabacco e vaniglia.
Se invece volete provare qualcosa di più particolara vi consiglio di degustare queto dolce con il Vinvisciola di Tenuta Ca' Sciampagne che con il suo sapore fruttato e il retrogusto amarognolo contrastano benissimo con la dolcezza . Questo vino di visciole ha i profumi intensi di ciliegia selvatica e frutti rossi di bosco maturi.