Parmigiana di Melanzane: Ricetta e Abbinamento con il Vino

Martedì 25 Agosto 2020 13:42

La Parmigiana di Melanzane è uno dei piatti tradizionali più rivendicati in molte regioni italiane da nord a sud. E' la ricetta perfetta per quando abbiamo tanti ospiti a cena e abbiamo bisogno che tutte le pietanze siano pronte anzitempo.

E' il piatto unico perfetto, semplice e goloso: il comfort food per eccellenza!

Questa è la versione della parmigiana di melanzane che preferisco, con una preparazione un po' più lunga rispetto ad altre ricette ma, fidatevi di me, ne varrà la pena!

Questa ricetta si presta a molti abbinamenti con il vino: possiamo spaziare dai vini bianchi corposi, ai rosèe fino ai vini rossi più o meno strutturati. Io ho scelto di degustarmi queste meravigliose melanzane con un vino rosso, nello specifico il Lambrusco Falcorubens col fondo di TerraQuilia. Le melanzane alla parmigiana infatta sono un piatto molto presente nella cucina emiliana e la bollicina allegra e briosa del lambrusco, accompagnata da un giusto apporto tannico, la rende perfetta in abbinamento a questo piatto.

La ricetta della Parmigiana di Melanzane:

Ingredienti per 6 persone:
  • 2 melanzane ovali nere grandi
  • 1 litro di passata di pomodoro
  • 3 mozzarelle medie
  • 5 uova
  • Parmigiano Reggiano
  • Pangrattato
  • Olio di semi di girasole 
  • Olio EVO
  • 1/2 cipolla dorata
  • Sale
  • Basilico


Preparazione: 120 minuti

Per prima cosa quando prepariamo le melanzane alla parmigiana cominciamo a cuocere la passata di pomodoro. In una casseruola mettiamo un po' di olio extra vergine di oliva con la mezza cipolla e lasciamo soffriggere. Quando la cipolla comincia a dorare incorporiamo la passata di pomodoro e lasciamo cuocere per almeno un'ora. Solo a fine cottura aggiungeremo qualche foglia di basilico.

Mentro il pomodoro sta cuocendo laviamo e asciughiamo le melanzane privandole del picciolo. Nella preparazione della parmigiana di melanzane è importante tagliare le melanzane con uno spessore di non più di 5 mm. Una volta tagliate le melanzane a rondelle cominciamo ad impanarle: sbattiamo le uova, vi immergiamo ad una ad una le fette di melanzana e le ripassiamo poi nel pan grattato. Dopo aver impanato tutte le fette ci occupiamo dell'olio di frittura. Versiamo l'olio di semi di girasole in una padella o nella friggitrice, lo portiamo a temperatura e cominciamo a friggere le melanzane impanate. Una volta terminata questa fase il nostro pomodoro sarà cotto a sufficienza e possiamo toglierlo dal fuoco.

A questo punto prendiamo una pirofila e cominciamo a disporre un primo strato di melanzane, lo copriamo con il pomodoro e con i pezzettini di mozzarella e cospargiamo di parmigiano grattuggiato. Procediamo in questa maniera per più strati fino a terminare i nostri ingredienti. 

Cuocere in formo per 30 minuti a 180°C e servire.

Le melanzane alla parmigiana sono ottime appena tolte dal forno oppure lasciate intiepidire leggermente.

Io le adoro anche riscaldate il giorno successivo!

 

Parmigiana di Melanzane: I Vini in Abbinamento

Come dicevamo le melanzane alla parmigiana sono un piatto piuttosto versatile: solitamente vengono servite come piatto unico, ma possono rappresentare anche un sfizioso antipasto o un originale aperitivo.

Per questo motivo possiamo dare spazio alla fantasia e sbizzarrirci con vari abbinamenti. Io ho deciso di abbinarlo al Lambrusco Falcorubens col fondo di Terraquilia: la sua anima vivace e briosa lo rende perfetto in abbinamento con pietanze ricche in grassi come le nostre melanzane impanate e fritte, inoltre è anche un vino piuttosto complesso grazie alle fecce fini residue della rifermentazione in bottiglia.

Se invece siete in vena di un vino rosato, ottimo per l'estate, come il Peschiera di Pacino Rosato di Raina o il Bevilo Rosato di Casa Raia.

Per gli amanti degli orange wines, provatelo con il Còntame di Nevio Scala.

Buona Parmigiana!

Silvia