Insalata di Ceci Estiva: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Giovedì 30 Luglio 2020 11:57

L'estate è la stagione della leggerezza, dei cibi freschi, crudi e veloci da preparare.
Con il caldo e l'afa che ci circonda e invade le case e le nostre cucine, il nostro ultimo desiderio è quello di cucinare piatti caldi o complessi e spesso ci arrangiamo alla bell'e meglio. Questo però non ci deve impedire di preparare pietanze gustose, sane e con ingredienti di stagione. La ricetta che oggi vi vogliamo proporre è un pasto completo di tutti i macronutrienti necessari per affrontare o chiudere la giornata, senza rinunciare al piacere di mangiare e con qualche trucchetto per non soffrire troppo davanti ai fornelli.
Le insalate estive sono la soluzione ideale e la grande quantità di ingredienti ci permette con un po' di fantasia di preparare ogni giorno insalate diverse, ricche, varie e soprattutto buonissime! Importante è la scelta degli ingredienti che devono essere di alta qualità e ovviamente in abbinamento al vino che ne esalta i sapori.
Oggi vi vogliamo proporre la ricetta dell'insalata estiva di ceci in abbinamento ad un Ortrugo Frizzante dei Colli Piacentini dell'Azienda Vinicola Lusenti.
La ricetta dell'Insalata Estiva di Ceci:Ingredienti per 4 persone:
Per cominciare a preparare l'insalata estiva di ceci mettete a bollire l'acqua per l'orzo e sciacquate i ceci precotti. Una volta tolta la salamoia metteteli in una grande ciotola di vetro; sarà una ricetta vivace e colorata quindi vogliamo un recipiente trasparente per ammirare tutte le sfumature di colore, poiché anche l'occhio dopotutto vuole la sua parte. Quando l'acqua comincia a bollire buttateci l'orzo e fatelo cuocere per una ventina di minuti salando l'acqua a piacere.Mentre l'orzo cuoce lavate le verdure. Togliete il picciolo al peperone, tagliatelo a metà e togliete i semi all'interno e le parti bianche che potrebbero dare una nota amara al piatto. Tagliatelo a fettine e incorporatelo ai ceci. Fate la stessa cosa con le zucchine, che potrete tagliare sottilmente a rondelle oppure con un pelapatate potete farle a strisce sottili per la loro lunghezza. Tagliate i pomodori a cubetti, il cetriolo a rondelle e la cipolla a fettine sottili, incorporate tutto ai ceci. In ultimo sbriciolate la feta all'interno della vostra insalata, e condite con olio extravergine d'oliva, sale, qualche goccia di limone. Raccomandiamo di aggiungere solo pochissime gocce di limone per dare una vena acida che darà un tono allegro e vibrante al piatto; un eccesso di limone renderà molto arduo l'abbinamento con il vino. Scolate l'orzo e incorporatelo all'insalata di ceci aggiungendo un altro po' di olio extravergine per insaporire. |
![]() |
Insalata Estiva di Ceci : i Vini in Abbinamento
Abbinare un'insalata estiva di ceci come questa è piuttosto semplice e abbiamo l'imbarazzo della scelta. L'ideale sarebbe abbinare questa pietanza fresca e leggera ad un vino bianco non troppo carico, che possa accompagnare bene i sentori delicati della verdura senza farsi sovrastare dal sapore intenso e sapido della feta greca.
Noi abbiamo scelto di abbinarci ALTRAUVA dell'azienda vinicola Lusenti. Si tratta di un Ortrugo Frizzante, con una bollicina ricca e vivace che ben si adatta alla struttura dei legumi e alla sapidità della feta. Il basso tenore alcolico infatti lo rende perfetto in abbinamento alle insalate di vario genere, con i suoi sentori floreali di fiori gialli e biancospino, ma anche grazie alla sua freschezza e lieve sapidità.
Se invece preparate la versione con il tofu, il piatto sarà ancora più delicato e richiederà un vino beverino, magari leggermente aromatico e sempre a basso grado alcolico. A questo proposito Il vino BIANCO di Matita Wines sarà perfetto per una cena che vi darà sollievo dalla calura estiva.