I periodi migliori per imbottigliare il vino
Venerdì 24 Gennaio 2020 16:22

Nel mondo odierno si parla spesso di autoproduzione in un'ottica di minor consumismo e sostenibilità ambientale, a questo proposito molti appassionati hanno provato a produrre il proprio vino a scopo di autoconsumo. Quando ci buttiamo in un'avventura del genere ci rendiamo conto di quanto sia difficile produrre il vino e della cura necessaria che dobbiamo avere in tutte le fasi della produzione, dalla preparazione del suolo, dalle pratiche agronomiche, fino alla fermentazione, ai travasi e in ultimo, ma non meno importante l'imbottigliamento del vino.
Perchè se pensiamo che imbottigliare il vino sia il processo di cantina più semplice ci sbagliamo di grosso. Per non rovinare mesi (a volte anni) di lavoro, dobbiamo adottare molti accorgimenti a partire dalle condizioni igieniche fino alle fasi lunari del periodo in cui decidiamo di procedere all'imbottigliamento del vino.
Imbottigliare il vino: attenzione alla pulizia
Innanzitutto è necessario provvedere al lavaggio accurato delle bottiglie poco prima dell'imbottigliamento. Se le bottiglie sembrano già pulite è sufficiente risciascquarle velocemente con dell'acqua e bicarbonato. questo passaggio è fondamentale per evitare sgradite e non volute rifermentazioni e alterazioni del vino appena imbottigliato. Una volta lavate lasciatele scolare a testa in giù fino a completa asciugatura in modo da non annacquare il vino. In ogni caso prima di procedere all'imbottigliamento è consigliabile avvinare le bottiglie per eliminare la presenza di acqua residua o corpi estranei.
Sempre prima di imbottigliare il vino è opportuno conservare le bottiglie in un luogo asciutto, al riparo da polvere e ogni tipo di agente esterno. Meglio conserviamo le bottiglie e meno problemi avremo in fase di pre-imbottigliamento.
L'imbottigliamento il vino: le fasi lunari
Nell'agricoltura biologica e nell'agricoltura biodinamica viene posta una particolare attenzione sul periodo di imbottigliamento del vino. Il calendario lunare è un must per coloro i quali è importante vinificare e imbottigliare in maniera tradizionale, seguendo le indicazioni degli antenati e su un modo di fare vino dei tempi antichi. La scienza e questo proposito non ha ancora saputo dare una risposta: la luna infatti è tutt'oggi un mistero e molti mettono in dubbio l'influenza che essa ha sulla vita dell'uomo, tuttavia l'esperienza spesso ci dice che alcune 'leggende' dell'antichità sulle fasi lunari hanno una base di verità innegabile.
Ma quale è la migliore luna per imbottigliare?
A questo proposito quindi vi elenchiamo quali vini è bene imbottigliare in base al ciclo lunare:
- A luna nuova si consiglia di non imbottigliare alcun tipo di vino in nessun mese dell'anno
- Il primo quarto di luna è il periodo migliore per imbottigliare i vini frizzanti
- Durante la luna piena si può imbottigliare qualunque tipo di vino
- In fase di luna calante è preferibile imbottigliare i vini destinati a un lungo invecchiamento e i vini dolci
Scopri i periodi migliori per imbottigliare il vino nel 2020:
Calendario per l' imbottigliamento del vino, fonte: http://www.enologiavite.it/
Il periodo giusto per imbottigliare il vino
Dopo aver capito quale è la migliore luna per imbottigliare è importante considerare sia il clima, sia il mese di imbottigliamento, ma anche il tipo di vino; i periodi per imbottigliare il vino frizzante per esempio sapranno diversi da quelli idonei per imbottigliare i vini fermi e così via. La regola vuole che non si imbottigli in giornate ventose o di pioggia, ma solo in giorni con un clima soleggiato e asciutto, poichè come abbiamo detto sopra, le bottiglie devono risultare perfettamente asciutte.
Per quanto riguarda i mesi più adatti per l'imbottigliamento del vino invece, la primavera è il periodo ottimale per l'imbottigliamento dei vini giovani, destinati ad essere consumati entro l'anno, questo consente a questi vini di mantenere una certa vivacità poichè nel caso di fermentazioni naturali e spontanee, non sempre le fermentazioni sono completamente concluse ma terminano il loro processo in bottiglia donando al vino caratteristiche organolettiche particolarmente apprezzate dagli appassionati di vini giovani e freschi. Agosto e Settembre invece sono i mesi ideali per l'imbottigliamento dei vini da invecchiare e quindi i vini che necessiteranno di un periodo di maturazione in bottiglia più lungo, per ottenere un vino più morbido e stabile.
Insomma imbottigliare un vino è cosa non facile e necessita di esperienza e solide conoscenze tecniche specialmente per quanto riguarda vini naturali e derivanti da viticoltura biodinamica e biologica, solitamente più delicati e sensibili ai processi di lavorazione, tutti ugualmente importanti per ottenere un buon vino.