Lusenti: Vini Naturali dall'Emilia Romagna

Lunedì 30 Settembre 2019 15:10

Lusenti

Nel cuore della Val Tidone, in Emilia Romagna, si trova una delle cantine artigianali più apprezzate della zona, la Lusenti Vini, specializzata nella produzione di vini naturali di eccellente qualità. I diversi prodotti che è possibile gustare sono ottenuti grazie alla passione, all'impegno e alla dedizione del titolare che si è dedicato ad un progetto che si basa sull'autenticità del vino e sul pieno rispetto della natura.
Ogni singolo vino è frutto dell'esperienza maturata nel corso degli anni e si basa sul totale rispetto delle caratteristiche organolettiche del vitigno che permette di realizzarlo. La cura del territorio sotto questo punto di vista è fondamentale; la Val Tidone infatti è da moltissimi anni una terra dedita alla produzione del vino dove estesi vitigni si alternano a fitti boschi.
La storia di quest'azienda inizia negli anni Sessanta, affermandosi nel corso degli anni per la produzione di vini di ottima fattura. A partire dal 2014, grazie all'impegno della titolare Ludovica Lusenti, il sistema di coltivazione dell'uva è completamente biologico e non prevede l'uso di fertilizzanti e pesticidi che non siano di origine biologica. Nello specifico, il miglioramento del terreno viene effettuato utilizzando la tecnica dello sovescio mentre per controllare i parassiti viene usato zolfo e rame in minime quantità, in modo da rispettare il vigneto e non aggredirlo con sostenze di sintesi.
I sistemi di produzione si basano sull'utilizzo di tecniche di produzione artigianali alle quali sono state affiancate moderne attrezzature; la vinificazione avviene con metodi tradizionali che prevedono una rifermentazione naturale in bottiglia e una successiva sboccatura non prima dei 24 mesi. I risultati sono vini pregiati che non rincorrono la perfezione ma si basano su aromi e sapori che sappiano richiamare in pieno la terra su cui si trovano i diversi vigneti.

I Prodotti

Tra i diversi vini proposti dalla cantina Lusenti non possiamo non menzionare il Valtidone Martin, realizzato grazie a un ottimo blend di uve Barbera per il 50%, Croatina per il 40% e Cabernet Sauvignon per la restante parte. La fermentazione di queste uve avviene separatamente in vini di acciaio per farne esprime i tipici aromi per poi procedere ad una nuova fermentazione dopo l'assemblaggio e un successivo abbinamento in botte.
Tipico delle colline piacentine è un altro ottimo vino della cantina Lusenti, il Gutturnio realizzato anch'esso da un blend di uva Barbera per il 60% e Croatina per il 40%, vendemmiate nella seconda metà del mese di settembre. Anche in questo caso, la tecnica di produzione si basa su una fermentazione delle singole varietà e un successivo assemblaggio per procedere poi alla presa di spuma.
L'uva Ortrugo è utilizzata in maniera esclusiva per la produzione del vino bianco frizzante Altrauva, una vera prelibatezza per il palato. Per assicurare freschezza e gusto al palato, il mosto viene quasi immediatamente separato dalle bucce con la presa di spuma che avviene con fermentazione a temperatura controllata, con affinamento in bottiglia per circa 3 mesi.
Altro bianco frizzante dell'azienda Lusenti di notevole qualità è l'Emiliana IGT ottenuto interamente da uva Malvasia di Candia aromatica. Una tecnica di produzione artigianale che prevede un minimo contatto a freddo tra bucce e mosto è fondamentale per preservare l'aroma e il gusto.