Vini per un aperitivo estivo: i nostri consigli

Mercoledì 07 Agosto 2019 16:39

La viticoltura biologica e naturale ha visto un notevole incremento negli ultimi anni in Italia, grazie alla crescita delle aziende agricole impegnate nella coltivazione secondo tecniche biodinamiche che hanno conquistato una buona fetta di mercato.

Una vera svolta nel bicchiere con vendite che hanno subito un incremento del 20%, espressione del desiderio degli italiani di banchettare seguendo la rivoluzione green. Il tasso di crescita delle aziende e della produzione bio è un sinonimo di qualità e soprattutto in pieno standard con le aspettative dei consumatori. Questo approccio deve essere monitorato e osannato perché consente di salvaguardare i primati del Made in Italy.

Aperitivi estivi

Le bollicine rappresentano forse il prodotto più gettonato e consolidato per un aperitivo estivo, molto meglio di un cocktail, complice il sapore fresco che ben si sposa con gli appetizer dolci e salati che accompagnano una pausa prima dei pasti.

Nel libro ‘I pensieri oziosi di un ozioso’, Jerome Klapka effettivamente centra il motivo per cui è immancabile durante un pranzo condiviso o un bell’aperitivo, sorseggiare da un calice del nettare degli dei: "Un uomo non si sente mai completamente a suo agio, se non ha un bicchiere davanti a sé". Questa frase è eloquente, quanto vera. Tuttavia è sempre necessario servire il vino giusto…

VINI BIANCHI

Biancospino - Fangareggi 

Il Biancospino dell'azienda vinicola Fangareggi è composto principalmente da Lambrusco di Sorbara vinificato in bianco vendemmiato la prima metà di Settembre. La frizzantatura avviene con il metodo Charmat. Il prodotto finale ha un grado alcolico di 11%Vol che lo rende perfetto come aperitivo.Piacevolmente amarognolo, dal gusto fresco, spuma persistente e perlage fine di lunga durata. Dissetante e coinvolgente sembra fatto apposta per aperitivi estivi a base di pesce, ma anche incredibile con stuzzicherie a base di affettati e formaggi. 

Altrauva – Lusenti 

Le uve di Altrauva Lusenti sono 100% uve Ortrugo che vengono vinificate in bianco: il mosto viene subito separato dalle bucce per esaltarne la freschezza e la fragranza. La presa di spuma avviene attraverso una fermentazione naturale a temperatura controllata. Affina in bottiglia per due o tre mesi Vino naturale dei colli piacentini, prodotto senza l'uso della chimica e a basso contenuto di solfiti. è un vino di colore giallo paglierino scarico, al naso si distinguono nitidamente profumi di fiori gialli e biancospino, al palato la freschezza e la sapidità lo rendono ideale con pesci d’acqua dolce sia in frittura che al tegame o al forno, torte salate con verdure, formaggi, salumi tipici. Insomma è talmente versatile che qualunque aperitivo abbiate in mente, lui lo saprà valorizzare.

BOLLICINE

Pecorino Civitas Ancestrale – Cantina Orsogna

Il Civitas Pecorino Spumante ha un perlage fine e persistente, il colore è un giallo paglierino scarico, torbido alla vista, per via delle fecce fini presenti in bottiglia  dovute al metodo di produzione utilizzato. Questa tecnica consente di conservare e amplificare i sentori aromatici del pecorino: al naso infatti emergono note fruttate ed agrumate, con un ricordo fragrante di lievito appena accennato. In bocca è di una freschezza decisa e un finale di grande persistenza e gradevole sapidità. Questo vino può essere proposto da solo come aperitivo estivo, ma si sposa anche bene con antipasti non particolarmente strutturati e primi e secondi piatti a base di pesce.

Cento7 – Az.Agr. San Paolo

Il bouquet del Cento7 Pignoletto Spumante della cantina San Paolo presenta sentori di mela e pera e di delicati fiori bianchi. Spumante naturale rifermentato in bottiglia di grande eleganza e freschezza, secco, equilibrato, sapido. Le sue caratteristiche lo rendono un vino estremamente versatile e adatto a molte occasioni diverse. Noi lo abbiamo trovato strepitoso con cruditè di pesce e ostriche, ma si presta a piatti molto leggeri, aperitivi e a pasta a base esclusivamente di verdure. Perfetto per una cena a tema vegano.

Sanrosè Zero – Terraquilia 

Rosa tenue con spuma abbondante e duratura il Sanrosè Zero di Terraquilia è fresco, fragrante e fruttato, con sentori che richiamano la pesca gialla, il pompelmo rosa e le fragoline di bosco. In bocca ha una spiccata acidità che equilibra perfettamente l'esuberanza del frutto. Gustoso e dissetante è un aperitivo perfetto da accompagnare a aperitivi delicati piatti di pesce, insalate di riso ma anche con affettati e salumi.

A' la Volée - Fra i Monti

A' la Volée dell'azienda Fra in Monti è un vino dorato con sfumature aranciate, velato e di buona consistenza. Al naso è sostenuto da profumi fruttati di mela e agrumi, che si ritrovano anche all'assaggio. In bocca colpisce per la sua fresca acidità, mentre il carattere beverino di A' la Volée dell'azienda Fra in Monti lo rendono perfetto per un aperitivo estivo.

VINI ROSATI

Cloè – Abbazia San Giorgio 

Di un bel colore rosa intenso con sfumature aranciate, al naso è un esplosione di fragoline di bosco e frutti rossi in genere, mentre in bocca oltra alle intense note fruttate, ritornano alcune note minerali e leggerissimi sentori speziati sul finale. Il Cloè di Abbazia San Giorgio è un vino da tutto pasto, accompagna benissimo aperitivi all’italiana o aperitivi estivi a base di frutti di mare. Si esalta abbinandolo con piatti a base di verdure, di carni bianche e di pesci grassi.  

Pettirosce– Cantina Orsogna

Il vino presenta un colore rosa ciliegia brillante e limpido, al naso è molto gradevole, fine, con una note vinosa appena accennata e il bouquet intensamente fruttato; il sapore è morbido, armonico e delicato, con un retrogusto fine di mandorla e una lieve acidità, che lo rendono armonico ed equilibrato. Il suo sapore fresco lo rende versatile e abbinabile a numerosi piatti, per questo è indicato anche con l’aperitivo. Perfetto da abbinare a zuppe di pesce, primi piatti mediamente strutturati, formaggi delicati, arrosti ma anche con piatti poco impegnativi come la pizza.