Tutti pronti per Natural Wines Oltrepò & Friends

Martedì 21 Maggio 2019 02:00

Per gli amanti dei vini artigianali, per coloro che desiderano visitare luoghi naturali incontaminati, dove il silenzio è una condizione reale, e soprattutto per tutti quelli che cercano esperienze diverse dal solito, Natural Wines Oltrepò & Friends rappresenta l'opportunità ideale per immergersi nella magica atmosfera dei vigneti e delle cantine.

Caratteristiche dell'evento Natural Wines Oltrepò & Friends

Natural Wines Oltrepò & Friends è una manifestazione enogastronomica che si svolge anche quest'anno nel fertile territorio dell'Oltrepò Pavese, terra tradizionalmente coltivata a vigneti, che da generazioni offre una produzione vinicola di estremo pregio.
Nei giorni domenica 26 e lunedì 27 maggio 2019, presso il Castello di Stefanago, verrà allestita la seconda edizione della Mostra Mercato dei Vini Naturali, Artigianali e Biodinamici.
Questa manifestazione, che viene replicata dopo l'enorme successo di pubblico dello scorso anno, ha lo scopo di radunare ed offrire visibilità ai produttori vinicoli dell'Oltrepò Pavese che realizzano vini artigianali biologici e biodinamici.
Nei due giorni di svolgimento, gli espositori saranno disponibili ad offrire assaggi dei propri vini a tutti i visitatori, oltre che a spiegare dettagliatamente i loro metodi e gli aspetti tecnici di produzione del vino.
Accanto ad essi saranno presenti molti altri operatori del settore gastronomico con le loro merci artigianali come salumi, formaggi, olio, prodotti da forno e numerose golosità alimentari.

Dove si svolge la manifestazione

La manifestazione Natural Wines Oltrepò & Friends si svolge presso il Castello di Stefanago, un'azienda vinicola nata molti anni fa e tramandata di generazione in generazione.
Il paesaggio naturale delle colline dell'Oltrepò Pavese ha contribuito a rendere questo territorio particolarmente adatto per la coltivazione della vite che, da sempre, consente di ottenere prodotti vinicoli di eccellente qualità. Le colline dell'Oltrepò Pavese hanno un'altezza compresa tra i 350 ed i 500 metri sopra il livello del mare, ed una perfetta localizzazione geografica che risente di un clima particolarmente favorevole.
La tenuta del Castello comprende 135 ettari di prati, frutteti e boschi, e 20 ettari di vigneti, piantati su un suolo ideale per composizione ed esposizione climatica.
La tenuta del Castello di Stefanago è suddivisa in piccoli appezzamenti per conservare la biodiversità del territorio, valorizzandone le caratteristiche specifiche. La scelta di coltivare viti biologiche presuppone un lavoro di grande impegno e costanza, finalizzato ad ottenere raccolti naturali sani e qualitativamente superiori, che consentono di produrre ottimi vini.

Finalità della manifestazione Natural Wines Oltrepò & Friends

Trattandosi di una manifestazione completamente autogestita dagli organizzatori, il suo spirito è quello di sensibilizzare i visitatori sull'importanza della produzione vinicola e biologica, nel totale rispetto della biodiversità dell'ambiente.
L'Oltrepò pavese è un territorio simbolo della coltivazione a vigna, che rappresenta una coltura ben inserita nel contesto pre-appenninico della zona.
Una delle finalità di questa manifestazione è quella di far conoscere l'area piena di fascino dell'Oltrepò pavese, dove il territorio collinare ospita numerosi borghi antichi, particolarmente pittoreschi, inseriti in paesaggi scenografici.
La zona si estende a sud del fiume Po, ed ha una forma triangolare compresa tra Piemonte, Emilia-Romagna e Liguria meridionale.
I wine lovers sono non soltanto amanti del vino ma anche persone che desiderano trascorrere qualche ora sperduti in contesti naturali incontaminati.
Il vino è il tipico prodotto dell'Oltrepò Pavese, e rappresenta circa il 62% della produzione globale di tutta la Lombardia. In particolare, la manifestazione Natural Wines Oltrepò & Friends offre ai visitatori l'opportunità di conoscere e degustare i vini biologici e biodinamici che, da prodotti di nicchia, stanno conquistando una sempre più vasta fascia di consumatori.
L'ultimo weekend di maggio è dunque l'occasione migliore per visitare il Castello di Stefanago presso Borgo Priolo in provincia di Pavia, dove si svolge questo importante evento.

Vino Biologico e vino Biodinamico

Durante la manifestazione Natural Wine Oltrepò & Friends è possibile degustare alcuni vini artigianali biologici; si tratta di prodotti derivanti da coltivazioni che escludono l'uso di concimi chimici ed antiparassitari. Per la fertilizzazione dei terreni infatti sono utilizzati concimi organici (letame) e come metodi antiparassitari sono impiegati trattamenti naturali (estratti di piante oppure zolfo e rame), ed in alcuni casi la lotta biologica.
Il vino biodinamico deriva da viti coltivate con metodi agricoli basati sul rispetto della natura e delle sue risorse, in particolare utilizzando preparati biodinamici come il compost naturale al posto di sostanze sintetizzate chimicamente.
La caratteristica comune di entrambi questi vini è quella di non presentare residui di solfiti, se non in minima traccia. La produzione di vini naturali biologici e biodinamici sta conquistando i consumatori per il sapore, molto gradevole, per le garanzie di genuinità e per la sostenibilità ambientale, che sta diventando un'esigenza sempre più sentita presso ampie fasce di consumatori.
Visitando la mostra mercato Natural Wines Oltrepò & Friends, il consumatore ha la preziosa opportunità di venire a conoscenza della realtà dei vini green e di poterli assaggiare, nella prospettiva di farne consumo abitualmente.