Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma non sapete quale è il vino da abbinare al piatto che avete scelto. Niente paura, … [leggi...]
Martedì 04 Ottobre 2022 11:11
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
Lunedì 24 Gennaio 2022 10:43
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]
Venerdì 14 Gennaio 2022 12:43
Prosciutto e Melone: quale vino abbinare?
E' il re dei piatti estivi, quello più diffuso, quello più amato e quello più antico di tutti! Ebbene si, seppur proposto anche dai migliori ristoranti … [leggi]
Lunedì 05 Luglio 2021 14:20
Abbinamento Vino e Tartufi: cosa c'è da sapere
Per dirla con le parole di Carlo Cracco "il tartufo è l'araba fenice della gastronomia internazionale, lo percepisci ma non riesci ad assaporarlo, lo avvicini … [leggi]
Martedì 15 Giugno 2021 15:01
Come abbinare il Vino al Sushi?
Il Sushi è il cibo della tradizione giapponese più conosciuto e diffuso in tutto il mondo e a dispetto della sua apparente semplicità, gli chef … [leggi]
Martedì 08 Giugno 2021 11:51
Vino e Asparagi: abbinamento possibile?
L'abbinamento tra vino e asparagi è sempre stato difficile anche per i più esperti del settore. Questa difficoltà è dovuta alle particolari caratteristiche organolettiche degli … [leggi]
Lunedì 12 Aprile 2021 18:05
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Concordanza
Dopo aver visto la tecnica dell'abbinamento per contrapposizione, vediamo ora l'abbinamento cibo-vino per concordanza. Come dice il termine l'abbinamento per concordanza richiede che il cibo … [leggi]
Lunedì 15 Marzo 2021 15:25
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Lunedì 08 Marzo 2021 16:01
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
Venerdì 05 Marzo 2021 13:09
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]
Lunedì 01 Marzo 2021 10:20
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]
Venerdì 26 Febbraio 2021 15:32
Le basi della degustazione del cibo: analisi sensoriale
Come per il vino, anche per il cibo l'analisi si compone di tre diversi steps, simili a quelle che si usano per analizzare i vini: … [leggi]
Lunedì 15 Febbraio 2021 16:07
Coda alla Vaccinara: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Come sempre, i piatti che nascono poveri e dalle necessità del popolo finiscono per essere apprezzati anche dai ceti più agiati. La coda alla vaccinara … [leggi]
Venerdì 12 Febbraio 2021 10:43
Baccalà alla vicentina con polenta: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il baccalà è un pesce che entrò nella tradizione della cucina vicentina a partire dal 1432 quando la spedizione del capitano veneziano Pietro Querini naufragò sull'isola di Rost … [leggi]
Giovedì 04 Febbraio 2021 14:50
Come organizzare una Cena Romantica: quali vini scegliere per San Valentino e non solo
Per organizzare una cena romantica perfetta per San Valentino o in un'occasione speciale per sorprendere la/il partner, bisogna prestare attenzione a molti dettagli affinchè si … [leggi]
Mercoledì 03 Febbraio 2021 10:11
La degustazione del cibo: le molecole del cibo
Come per il vino, così anche per il cibo, la struttura e la composizione sono elementi che vanno valutati con attenzione sia per capire il vino da … [leggi]
Lunedì 01 Febbraio 2021 16:06
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Martedì 24 Novembre 2020 14:33
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Martedì 17 Novembre 2020 15:22
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]
Martedì 10 Novembre 2020 13:49
Canederli alla Tirolese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I canederli o knödel nascono come piatto povero di tradizione contadina nella Germania del Sud (Baviera), in origine consistevano semplicemente in palle di pane raffermo … [leggi]
Lunedì 02 Novembre 2020 15:46
Gnocchi di Zucca: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La zucca può essere definito l'ortaggio principe della cucina autunnale. In questa stagione infatti la troviamo riproposta in mille ricette dolci o salate di cui … [leggi]
Lunedì 26 Ottobre 2020 14:37
Zuppa di Legumi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I legumi sono i semi contenuti nel baccello delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. Si tratta di una pianta coltivata e consumata dall’uomo fin dall'antichità, dagli albori dell'agricoltura. A … [leggi]
Lunedì 12 Ottobre 2020 11:06
Orata in Crosta di Sale: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L'orata, così come il branzino, è un pesce bianco, ovvero uno di quesi pesci non particolarmente ricchi di grassi e con un apporto calorico tra i … [leggi]
Giovedì 08 Ottobre 2020 16:03
Lasagne alla Bolognese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Si pensa che la ricetta della Lasagne alla Bolognese sia un piatto di orgini antichissime che risalgono all'epoca degli antichi romani i quali erano soliti … [leggi]
Giovedì 08 Ottobre 2020 11:38
Fonduta alla Valdostana: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La Fonduta alla Valdostana è uno dei miei piatti preferiti fin dalla prima volta che l'ho assaggiata ormai dieci anni fa. Anche le sue origini sono … [leggi]
Mercoledì 07 Ottobre 2020 14:28
Piadina Romagnola: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La piadina romagnola o piada è una ricetta tradizionale tipica delle province di Forlì e Rimini ma conosciuta e apprezzata su tutto il territorio nazionale … [leggi]
Mercoledì 07 Ottobre 2020 10:31
Risotto alla Milanese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Risotto alla Milanese è il piatto meneghino per eccellenza, meglio ancora se servito con un ossobuco di manzo con il suo sughetto. Si tratta … [leggi]
Martedì 22 Settembre 2020 19:05
Casoncelli alla Bergamasca: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I casoncelli sono un particolare tipo di pasta ripiena diffusa nella lombardia orientale in particolare nelle provincie di Bergamo e Brescia e differiscono sostanzialmente per … [leggi]
Lunedì 21 Settembre 2020 15:02
Tagliatelle Panna e Salmone: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Le Tagliatelle all'Uovo sono un formato di pasta che si presta benissimo a diversi tipi di piatti e preparazioni, specialmnte costituite da sughi ricchi e … [leggi]
Martedì 15 Settembre 2020 14:08
Involtini Primavera: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Gli Involtini Primavera sono una tra le più celebri preaparazioni della cucina cinese. Il loro nome deriva dal fatto che in origine questi involtini di verdure … [leggi]
Venerdì 11 Settembre 2020 20:07
Gateau di Patate: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La Gateau di Patate, o Gattò, è un piatto tipico della cucina napoletana e nonostante il nome faccia sospettare che si tratti di una ricetta di … [leggi]
Giovedì 10 Settembre 2020 13:27
Pallotte Cacio e Ove: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Le Pallotte Cacio e Ove sono un piatto tipico della tradizione abruzzese La ricetta delle Pallotte Cacio e Ove: Ingredienti per 4 persone: Formaggio Rigatino 300 gr … [leggi]
Venerdì 04 Settembre 2020 10:37
Pasta allo Scoglio: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La Pasta allo Scoglio è uno dei piatti più amati della cucina di pesce e si può trovare in numerose versioni. Di certo la versione … [leggi]
Mercoledì 02 Settembre 2020 13:29
Vitello Tonnato: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Vitello Tonnato è una ricetta estiva gustosa che combina il sapore delicato del vitello e il sapore deciso della maionese e del tonno. La … [leggi]
Giovedì 27 Agosto 2020 16:56
Salame di Cioccolato: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Salame di Cioccolato è un dolce semplice e sfizioso perfetto per le giornate estive e molto calde perchè non necessita di cottura in forno, … [leggi]
Martedì 25 Agosto 2020 14:30
Parmigiana di Melanzane: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La Parmigiana di Melanzane è uno dei piatti tradizionali più rivendicati in molte regioni italiane da nord a sud. E' la ricetta perfetta per quando … [leggi]
Martedì 25 Agosto 2020 13:42
Insalata di Ceci Estiva: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L'estate è la stagione della leggerezza, dei cibi freschi, crudi e veloci da preparare. Con il caldo e l'afa che ci circonda e invade le … [leggi]
Giovedì 30 Luglio 2020 11:57
La degustazione del cibo e del vino: il ruolo dei sensi
Quando impariamo a degustare un vino, ci viene insegnato come utilizzare tutti i sensi, nelle loro sfaccettature per formulare un giudizio che sia il più … [leggi]
Giovedì 09 Luglio 2020 17:32
Le Regole dell'Abbinamento di Cibo e Vino
Per molto tempo l'abbinamento del cibo e del vino è stato un sentiero battuto da pochi autorevoli esponenti dell'enogastronomia. L'abilità di abbinare un vino ad … [leggi]
Venerdì 19 Giugno 2020 13:49
I tappi per il vino: sughero, sintetici, vetro, a vite, a corona?
Il tipo di tappo utilizzato per imbottigliare il vino è spesso un indicatore che fa la differenza nel momento dell'acquisto soprattutto da arte di consumatori … [leggi]
Mercoledì 29 Aprile 2020 14:47
La Chiarificazione del Vino: di cosa si tratta
Chi ha fatto un corso di degustazione del vino sa bene che una delle prime cose che vengono insegnate per poter giudicare la qualità di un … [leggi]
Mercoledì 01 Aprile 2020 15:44
L'etichetta di un vino: come si legge
Uno dei modi che abbiamo per decidere quale vino acquistare quando non siamo proprio degli esperti è leggere l'etichetta del vino. In questa breve guida … [leggi]
Venerdì 20 Marzo 2020 16:31
I Travasi del Vino
Travaso del vino: di cosa si tratta Quando pensiamo alla vinificazione dobbiamo immaginare una serie di steps, che devono essere metodici, ma che allo stesso … [leggi]
Giovedì 05 Marzo 2020 10:13
Invecchiamento del Vino
La fase di Maturazione del Vino Prima di cominciare con questa breve guida sull'invecchiamento del vino è importante sottolineare la differenza tra invecchiamento e … [leggi]
Mercoledì 26 Febbraio 2020 13:01
La Macerazione del Vino
La macerazione è la fase della vinificazione che più di altre distingue la lavorazione delle uve rosse da quelle bianche. Tradizionalmente il processo di macerazione … [leggi]
Lunedì 10 Febbraio 2020 11:58
Il Vino in Anfora: storia e futuro delle anfore in terracotta in vinificazione
Storia dei vini in anfora La storia ci racconta con le parole e con le immagini di come le anfore o giare in terracotta venissero … [leggi]
Lunedì 03 Febbraio 2020 10:54
I periodi migliori per imbottigliare il vino
Nel mondo odierno si parla spesso di autoproduzione in un'ottica di minor consumismo e sostenibilità ambientale, a questo proposito molti appassionati hanno provato a produrre … [leggi]
Venerdì 24 Gennaio 2020 16:22
Cosa Sono i Lieviti Indigeni
la conversione del mosto in vino è un processo spontaneo dovuto alla flora di lieviti residenti sulla superficie delle uve. (Pasteur 1866) Cosa … [leggi]
Martedì 14 Gennaio 2020 11:15
Sei Vini Rossi Naturali da regalare a Natale. I nostri consigli:
Perchè regalare vino naturale durante le feste: Lo sappiamo tutti, durante le feste è facile esagerare con il consumo di vino. Le ottime e saporite … [leggi]
Sabato 07 Dicembre 2019 06:58
Cosa sono i tannini e a cosa servono
Cosa sono i tannini Spesso quando discorriamo di vino sentiamo parlare di tannini come sostanze fondamentali che definiscono la struttura e il corpo di un vino. I … [leggi]
Mercoledì 20 Novembre 2019 09:50
Distinzione tra vino biologico e vegan: quando un vino è vegan e perché non lo è sempre
Esiste una distinzione ben precisa fra vino biologico e vino vegano, nonostante la linea di confine possa apparire sottile. Non tutti lo sanno, ma il … [leggi]
Lunedì 14 Ottobre 2019 15:12
Lusenti: Vini Naturali dall'Emilia Romagna
Lusenti Nel cuore della Val Tidone, in Emilia Romagna, si trova una delle cantine artigianali più apprezzate della zona, la Lusenti Vini, specializzata nella produzione … [leggi]
Lunedì 30 Settembre 2019 15:10
Podere Anima Mundi: i vini di Marta Sierota
Podere Anima Mundi: un'azienda biodinamica. Nelle immediate vicinanze di Pisa, nella splendida terra toscana, precisamente nel borgo di Usigliano posto sulle colline di Lari, sorge … [leggi]
Venerdì 27 Settembre 2019 10:28
Fontorfio: Vini Naturali Marchigiani
Fontorfio: Vini Naturali Marchigiani La Cantina Fontorfio: un progetto di qualità L’azienda vitivinicola Fontorfio è una bella realtà di agricoltura imprenditoriale che ha messo radici … [leggi]
Venerdì 27 Settembre 2019 08:47
Raina: un'azienda ecosostenibile.
Esiste qualcosa di molto più prezioso rispetto ad un buon bicchiere di vino. Quel qualcosa è un buon bicchiere di vino, prodotto nel totale rispetto … [leggi]
Giovedì 26 Settembre 2019 13:39
I Vini siciliani: passato, presente e futuro
Storia dei vitigni siciliani I siciliani si occupano della viticoltura da millenni e oggi producono una varietà di vini dalle caratteristiche fenomenali. Parlare di tradizione … [leggi]
Lunedì 23 Settembre 2019 12:15
I vini emiliani: non solo lambrusco
È assolutamente vero: per quanto il Lambrusco sia il più noto tra i vini prodotti in Emilia Romagna, la regione offre moltissime altre possibilità di scelta, … [leggi]
Giovedì 29 Agosto 2019 15:32
Vini per un aperitivo estivo: i nostri consigli
La viticoltura biologica e naturale ha visto un notevole incremento negli ultimi anni in Italia, grazie alla crescita delle aziende agricole impegnate nella coltivazione secondo … [leggi]
Mercoledì 07 Agosto 2019 16:39
I Vini S.A.I.N.S.: cosa sono e come si ottiene la certificazione
Che cosa è il vino? La risposta ci arriva direttamente dalle parole del poeta scozzese Robert Louis Balfour Stevenson, quando con un tocco di genialità … [leggi]
Venerdì 12 Luglio 2019 17:15
Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
Il Lambrusco è un vino rosso con caratteristiche tipiche del territorio di produzione: l'Emilia-Romagna. Si tratta di un prodotto con acidità e tannicità contenute, vivace … [leggi]
Martedì 09 Luglio 2019 16:05
Forti e Gentili: storia dei vini abruzzesi
L'Abruzzo, terra forte e gentile, caratterizzata dall'asprezza e durezza del territorio, ma anche dalla gentilezza del paesaggio che degrada da alte montagne fino al mare. … [leggi]
Lunedì 24 Giugno 2019 17:49
Il metodo ancestrale: il piacere dell'antico
Spumante Metodo Ancestrale I metodi di fermentazione del passato portano sempre con sé un fascino nascosto. Per quanto la tecnologia si evolva, portando alla nascita … [leggi]
Sabato 15 Giugno 2019 09:46
Vino Rosso: ecco come si fa e tutti i passaggi da conoscere
Se sei un’amante del vino, sicuramente sarai curioso di conoscere nel dettaglio il processo di vinificazione in rosso. Iniziamo col dire che, con il termine … [leggi]
Lunedì 27 Maggio 2019 02:00
Tutti pronti per Natural Wines Oltrepò & Friends
Per gli amanti dei vini artigianali, per coloro che desiderano visitare luoghi naturali incontaminati, dove il silenzio è una condizione reale, e soprattutto per tutti … [leggi]
Martedì 21 Maggio 2019 02:00
Come il cambiamento climatico influenza la viticoltura
E' dal principio del terzo millennio che ogni vendemmia viene ricordata dai viticoltori per la pesante assenza di precipitazioni. Nei fatti i lavori di raccolta, … [leggi]
Lunedì 06 Maggio 2019 02:00
Il mercato del vino biologico: come cambierà nei prossimi anni
A confermare il trend positivo del mercato bio del vino c'è il grande evento veronese Vinitaly, che lo scorso 10 aprile ha chiuso i lavori … [leggi]
Giovedì 02 Maggio 2019 02:00
Vinificazione in bianco: ecco come si fa il vino bianco, passo dopo passo
Se sei un appassionato , saprai sicuramente che per realizzare la “bevanda degli dei” è necessario seguire un determinato procedimento per fare il vino, che … [leggi]
Lunedì 01 Aprile 2019 02:00
Vitigni autoctoni: che cosa sono e quali sono le loro caratteristiche
Se sei un appassionato di vino, avrai sicuramente sentito parlare dei vitigni autoctoni. Ma quale è il significato di autoctono e quali sono le caratteristiche di … [leggi]
Sabato 24 Novembre 2018 01:00
La Fermentazione del Vino
La fermentazione del vino è il processo chiave di tutta la produzione: si tratta di un fenomeno chimico complesso, capace di rivelare le vere qualità … [leggi]
Domenica 26 Agosto 2018 02:00