
Descrizione vino
Le uve di Nebbiolo destinate all'Amos di Valdisole hanno subito una pigiadiraspatura con fermentazione spontanea e macerazione per 20 giorni in vasche d'acciaio inox. Affinamento per 12 mesi in tonneau di rovere esausto.
Note di degustazione
L'Amos di Valdisole è un vino rosso diretto, fresco e di grande beva. Un nebbiolo tutto acciaio che coniuga agilità, tensione e frutto fresco del suo lato giovanile e sfrontato al principio di eleganza e distensione della maturità. Un succo con un grande divenire.
La cantina
Valdisole
Valdisole nasce all'inizio del 2015 sulle colline del Roero, ad opera di Giuseppe Amato e Kiriaki Kalimeri, in un piccolo paese di nome Corneliano d'Alba, in provincia di Cuneo. Le vigne si trovano quasi tutte nelle zone della denominazione Roero e in buona parte in Valdistefano.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]