Bianco Macerato Modus Bibendi Elios

Bianco Macerato Modus Bibendi 2019

Elios


26,90     € 18,83

1
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
spedizione
Disponibile
spedizione
Consegna in 1-2 giorni lavorativi

Tipologia:
Bianco
Regione:
Certificati:
Denominazione:
Annata:
2019
Grado Alcolico:
13.0 %Vol
Formato:
0.750 Lt
Lieviti:
Indigeni
Anidride Solforosa:
Minima
Affinamento:
7 mesi in Acciaio
Temperatura di servizio:
12-14 °C
Decantazione:
No
Note:
Contiene Solfiti

Descrizione vino

Bianco Macerato Modus Bibendi di Elios è ottenuto da uve Grillo, Catarratto e Zibibbo raccolte manualmente rispettando i tempi di maturazione delle diverse varietà e coltivate in biologico su terreno argilloso calcareo a una altitudine di 350 metri sul livello del mare. Macera per 20 giorni sulle bucce e viene affinato per 7 mesi in vasche di acciaio INOX.

Note di degustazione

Bianco Macerato Modus Bibendi di Elios si presenta con un colore arancione con riflessi dorati. Al naso si percepisce un sentore di frutta candita, albicocca e scorza di arancia. E' un vino ben strutturato, di lunga persistenza, con una leggera acidità che dona freschezza.


Effettua il login oppure registrati per poter lasciare la tua recensione.

La cantina

Elios

Elios è il progetto di due ragazzi siciliani che credono fortemente nei prodotti autentici, in grado di trasmettere emozioni vibranti, che siano frutto dell’amore per la natura, del rispetto per le materie prime e del lavoro artigianale dell’uomo.

Scopri di più

Cantina Elios

Ultimi Articoli blog

Come abbinare cibo e vino

Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]

 

Le Malattie e le Alterazioni del Vino

Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]

 

I Difetti del Vino

L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]