Apiua

Apiua

Dettagli cantina

Regione:
Anno di fondazione:
2016
Indirizzo:
vai San Michele 20 - Cupramontana (AN)
Francesca e Roberto, i fondatori di Apiua si sono occupati di questioni educative e architettoniche, dal 2005 al 2016 Parigi è stata la loro casa e lì hanno conosciuto il vino naturale e i suoi interpreti. Uno in particolare (merci Gilles) li ha convinti che "il folle volo" fosse possibile.

 

A maggio 2016 sono tornati in Italia ed è iniziata la lenta transizione verso il mestiere di vignaioli.

Sin dalle prime micro vinificazioni naturali hanno ricevuto segnali incoraggianti così nel dicembre del 2018 hanno costituito la società Apiua, acquistato il vigneto e affittato un piccolo locale per la cantina.

Il ​2019 è la loro prima annata.

Con l'azienda Apiua coltivano a Cupramontana in contrada Manciano 2,88 ettari di vigneto su due particelle impiantate nel 1970 e nel 1976 poste a 300m slm. La varietà è il verdicchio con qualche pianta qua e là di trebbiano e malvasia.

Certificati come azienda biologica, il loro impegno è di restare ben al di sotto dei limiti prescritti dalle regole della viticoltura biologica. In vigna utilizzano esclusivamente prodotti di contatto a base di zolfo di miniera e rame (nell'arco temporale compreso tra la metà di aprile e la metà di luglio ) per contenere oidio e peronospora; dosi e quantità sono scelte di volta in volta personalmente da loro in base all’osservazione dell'andamento della stagione.

Il terreno del vigneto di Apiua non viene mai smosso, non utilizzano concimi di nessun genere e solo in agosto viene effettuata una trinciatura di erbe e sarmenti per rendere la vendemmia più agevole.

Credono fermamente che un vigneto in equilibrio sia la miglior difesa da patogeni e la garanzia di piante in salute che diano i frutti migliori, per questo non eradicano nulla di quello che spontaneamente vive nel vigneto (anche ciò che rende il lavoro più difficile o che sembrerebbe penalizzare le viti) cercando di salvaguardarne la naturale biodiversità.

I Vini di Apiua

Elaborano i loro vini in totale libertà utilizzando solo uve proprie senza l'ausilio di consulenti, tenendo a mente gli incontri fatti con vignaioli che si ostinano a pensare la viticoltura in maniera divergente. 

​I vini sono il risultato di fermentazioni spontanee senza aggiunta di solforosa in ogni fase della vinificazione. Non utilizzano nessuna sostanza ammessa per uso enologico, non praticano il controllo di temperatura. I loro strumenti sono una pigiadiraspatrice, un torchio a leva, una pompa e serbatoi in acciaio inox.

​Al termine della fermentazione alcolica travasiamo il vino che rimane sulle fecce fini fino all'imbottigliamento che avviene senza chiarificazione e filtrazione; gli eventuali residui sul fondo della bottiglia testimoniano l'evoluzione che il vino vivo compie in bottiglia.

​L’unicità di ogni annata e la loro voglia di continuare a sperimentare fanno si che, pur seguendo un canovaccio comune, i vini di Apiua saranno ogni anno differenti e tutti da scoprire.

Acquista Online i Vini di Apiua