Enoz - Masseria Torricella

Dettagli cantina
L’Azienda Enoz - Masseria Torricella
L’Azienda Enoz - Masseria Torricella si estende su circa 22 ettari di cui 5 destinati a vigneti mentre i rimanenti sono destinati a uliveti, grano e leguminose. L’Azienda ha terminato nel 2019 il periodo di conversione in biologico, mentre nel 2018 ha iniziato ad utilizzare pratiche biodinamiche. In azienda è stato creato un sistema di recupero delle acque piovane che utilizziamo nei trattamenti in vigna e negli uliveti. Secondo le buone regole delle coltivazione biologica viene utilizzato il principio della rotazione delle coltivazione e l’utilizzo del sovescio per la concimazione dei suoli.
Dopo attenta riflessione la scelta è ricaduta sul non essere un azienda monocolturale, ma a ciclo differenziato con produzioni di vino, olio, frutta, castagne, cereali e legumi e con allevamenti autoctoni di api. Tutto questo per assicurare all’ecosistema la biodiversità necessaria per ottenere equilibrio ed avere grande qualità nelle produzioni e nei prodotti.
L'azienda Enoz - Masseria Torricella è certificata biologica con ente certificatore CCPB mentre per la biodinamica siamo seguiti da AGRIBIO PIEMONTE.
Per la consulenza enologica in vigna e in cantina ci si avvale della collaborazione del Dott. Gennaro reale del gruppo di consulenti enologi VIGNAVIVA mentre per gli altri aspetti burocratici siamo seguiti dall’ Agronomo Salvatore Martino.
GESTIONE DEI SUOLI
Le pratiche agronomiche sono ispirate ai principi dell’agricoltura biologica e biodinamica e non sono utilizzati concimi e diserbanti chimici.
Per una corretta gestione dei suoli in autunno seminiamo a spaglio tra i filari avena, orzo, favino, trifoglio, senape, veccia, rafano questo ci aiuta a ridare forza al terreno,
In autunno e primavera facciamo un trattamento con il preparato 500 e 501 . Il suolo viene rigenerato e rivitalizzato attraverso i metodi della biodinamica e tenendo conto delle fasi lunari e solari. Limitiamo le rese produttive che unitamente alla crescita continua di microorganismi utili grazie all’esclusione di pesticidi ci permettono di avere uve di alta qualità che daranno vita a vini di grande espressività che raccontano il territorio.
L’utilizzo dei metodi biodinamici a Enoz - Masseria Torricella, è un ritorno alle pratiche contadine dei miei nonni e di mio padre, pratiche già familiari a loro che permettevano di mantenere e accrescere la fertilità dei terreni.
I vini di Enoz - Masseria Torricella
In cantina sono vinificate solo le uve provenienti dai vigneti aziendali con lieviti indigeni e senza il controllo della temperatura. Al momento della raccolta manuale delle uve si selezionano solo i grappoli più sani e genuini che permettono una vinificazione naturale.
Enoz - Masseria Torricella svolge una vinificazione naturale che vuol dire che viene fatto un “accompagnamento” naturale della trasformazione degli zuccheri in alcol esclusivamente con lieviti indigeni, mantenendo tutto il corredo naturale di profumi e sapori. In tal modo vogliamo ottenere un vino che sia l’espressione più fedele possibile dell’annata, del terroir e di tutto quanto è avvenuto in vigna. Il lavoro in cantina è dettato dalle condizioni climatiche dell’annata che facendo maturare i grappoli determina le fermentazioni e tutti i passaggi successivi.
Vinifichiamo esclusivamente in anfora sia nelle macerazioni che durante il periodo di affinamento con brevissimi passaggi in acciaio tra una fase e l’altra.
Non sono praticate chiarifiche, stabilizzazioni e filtrazioni.
I nostri vini sono dei testimoni sinceri di una scelta innovativa e coraggiosa allo stesso tempo: quella di una vinificazione secondo natura in cui l’ebbrezza della sperimentazione e la sicureza della tradizione trovano il giusto equilibrio in un percorso carico di entusiasmo e tenacia.
La vendemmia 2019 sarà la prima per i bianchi con uvaggi di Falanghina, Fiano, Traminer Rosa ed una piccola quantità di Malvasia recuperata da una vecchia vigna di circa 1500 mq.
LA CANTINA di Enoz - Masseria Torricella
Recuperando una antichissima grotta tufacea dove hanno trovato delle tracce di passate vinificazione preservando il microclima e grazie ad un accurato recupero è stato realizzato un luogo unico per la vinificazione e l’affinamento dei vini.