Podere Anima Mundi

Podere Anima Mundi

Dettagli cantina

Regione:
Indirizzo:
Via della Montanina, 22 - Usigliano (PI)
Podere Anima Mundi di Marta Sierota è situato a Usigliano, nel cuore delle colline di Lari, un piccolo borgo toscano a pochi chilometri da Pisa. Podere Anima Mundi è socio VinNatur.

Podere Anima Mundi

Produrre vini puri al Podere Anima Mundi significa produrre vini naturali e territoriali. Per questo abbiamo scelto di fare vini monovarietali, per cui ogni nostra etichetta è un’unica varietà di uva. Questi vini ci raccontano del territorio in cui nascono, del clima, del suolo e dell’aria – vogliono essere la combinazione perfetta di tutti questi elementi.

Facciamo vino seguendo le regole dell’agricoltura biodinamica e i ritmi della natura: le stagioni, il clima e l’equilibrio naturale tra il terreno e le piante. Durante l’intero processo produttivo rispettiamo la natura e con la biodinamica riusciamo ad esprimere la quintessenza del terroir.

Il nostro obiettivo è quello di produrre vini naturali eleganti. Abbiamo deciso di recuperare l’intera area vitata, producendo vini di altà qualità da uve autoctone come “Pugnitello”, “Foglia Tonda”, “Canaiolo” or “Ciliegiolo”.

La vignaiola: Marta Sierota

Sono cresciuta tra Polonia e Francia. Io dei ricordi d’infanzia a cui sono più affezionata è quando, in Francia, correvo tra i filari delle vigne di mio zio. Nel 2008 mi sono trasferita in Toscana con la mia famiglia.

Ho studiato per molti anni filosofia, insegnando anche all’università. Ormai da anni studio il mondo del vino: da corsi di degustazione, alla gestione di un’impresa vitivinicola, a tanti corsi sulla vinificazione e sull’agricoltura biodinamica.

Per me il vino è un prodotto della natura e dell’essere umano.
Arrivata in Toscana, mi sono chiesta come avrei potuto gestire al meglio le vigne abbandonate intorno a casa. Ho deciso di seguire le regole della biodinamica, la tecnica agricola che riflette più fedelmente il mio modo di vedere vigna e cantina. Ho anche deciso produrre solo vini da monovitigno, perché secondo me questo è il modo migliore per esprimere nel vino il terroir.

I miei vini sono influenzati dalle mie origini francesi: credo che l’espressione del terroir sia in un vino il fattore più importante.

Il Vino Naturale

Faccio parte del mondo del vino naturale e non amo gli estremismi: “we don’t love brett”. Il vino dovrebbe essere sempre elegante e divertente. La persona che lo beve spero che ricorderà quel vino per la sua eleganza o come un momento emozionale e divertente della sua vita.

Le vigne di Podere Anima Mundi

I vigneti occupano 6 dei 17 ettari della tenuta. Per ognuno di loro abbiamo scelto i migliori appezzamenti di terreno, rispettando la biodiversità e i bisogni delle piante.
L’intero processo produttivo dei nostri vini segue i principi dell’agricoltura biodinamica. I nostri vigneti sono molto isolati, e questo ci aiuta a preservare il lavoro di biodinamica che pratichiamo.

Ciò significa concretamente procedere con un’osservazione continua dei suoli. In vigna seguiamo i ritmi della natura e delle stagioni. Utilizziamo preparati biodinamici e fertilizziamo il suolo con letame e sovescio, senza alcuna aggiunta di fertilizzanti chimici.

Le vigne Cru

Le nostre vigne più antiche sono “Foglia tonda” (0,6 ha) e “Due venti” (3 ha). Nella vigna “Due venti” troviamo due uve toscane, il Pugnitello e il Colorino del Valdarno. Essa ci fornisce le uve per produrre due dei nostri vini più importanti: “Mor di Roccia” dal Foglia tonda e “Due Venti” dal Pugnitello. Nelle annate migliori produciamo anche un altro vino, “Due Venti Colorino del Valdarno”.

Le altre varietà di uva – Canaiolo, Ciliegiolo e Sauvignon Blanc – si trovano in vigne situate su una collina di 3 ettari.

Cosa facciamo in vigna

Queste sono le tecniche di agricoltura biodinamica che usiamo nelle vigne di Podere Anima Mundi. Lo scopo per cui pratichiamo questo tipo di agricoltura è di ristabilire e mantenere l’equilibrio naturale di ogni vigna. Per fortuna le vigne sono lontane da altri terreni coltivati, così sappiamo che il nostro lavoro vale la pena di essere fatto.

  • Raccolta manuale
  • Utilizzo di preparati biodinamici (500 – corno letame, 501 – cornosilice)
  • Fertilizziamo usando il cumulo e il preparato 500
  • Sovescio
  • Scarso impiego di rame

LA CANTINA

Vi abbiamo raccontato un po’ come lavoriamo in vigna, seguendo le regole dell’agricoltura biodinamica. In cantina continuiamo il duro lavoro che abbiamo fatto lungo i filari delle vigne, perseguendo la filosofia della purezza del vino.

Come lavoriamo in cantina

In vinificazione ci concentriamo su due obiettivi. Primo, vogliamo che il lavoro in cantina rispecchi il lavoro che abbiamo fatto in vigna. Secondo, i nostri vini devono essere puri e eleganti. Ovvero:

  • Spremitura dell’uva coi piedi o con un vecchio torchio

  • In fermentazione utilizziamo esclusivamente i lieviti indigeni presenti sulle bucce

  • Fermentazione in tini di cemento

  • Invecchiamento di alcuni vini in vecchie barriques francesi

  • Nessun controllo della temperatura

  • Nessuna filtrazione (grazie mille gravità!)

  • Zero solfiti o quantità minime di solfiti aggiunti (max 25mg/l nei vini rossi, zero solfiti nei vini bianchi)

 

                                                                                                                                            Marta Sierota,

Podere Anima Mundi

 

Acquista Online i Vini di Podere Anima Mundi