Aquila del Torre

Dettagli cantina
Aquila del Torre
Michele è agronomo per formazione e vignaiolo biodinamico per scelta. Conduce l'azienda insieme al padre Claudio. È con lui che dialogherete ad Aquila del Torre, sua è la faccia che troverete spesso in giro per l’Europa a prendersi cura dei clienti, fra degustazioni ed eventi sul vino. In fermento spontaneo ed in evoluzione, come i suoi vini, va definendo per At un’identità sempre più precisa, che sia specchio fedele del territorio e della sua straordinaria biodiversità.
Filippo, sempre alla ricerca di vitigni che lo appassionano, segue la sua vena commerciale e decide di stabilirsi nel suo amato Friuli. Affianca Michele nell’accoglienza dei clienti e segue personalmente la rete degli agenti in Italia e di alcuni all’estero, partecipando a eventi di settore. Capita talvolta di incontrarlo in azienda, intento a pianificare le prossime trasferte.
Con il suo sorriso, Sarah, fa sentire gli ospiti di Aquila del Torre a proprio agio. E’ lei che segue la contabilità dell’azienda agricola e ordina la documentazione di clienti e fornitori.
Alessandro è cantiniere per tradizione di famiglia, gli studi di Scienze Ambientali ne hanno perfezionato la formazione, rendendo la sua una figura di unione fra le vigne e la cantina. Il più giovane del gruppo in “conversione” alla biodinamica, affianca Michele nei delicati processi di vinificazione, condividendone le scelte di stile ed espressione dei vini.
Mihai invece, definirlo trattorista sarebbe riduttivo: Mihai è un autentico esperto e appassionato di motori e infonde questa sua vocazione tecnica in tutte le attività ad At. È custode dell’attrezzatura meccanica di At, risolve le situazioni più complesse in officina e in vigneto.
E poi c'è la squadra dei lavori di campagna, infatti il lavoro di squadra è parte della nostra filosofia. È l’unione di persone che lavorano insieme da anni, con cognizione di causa e vita vissuta nel territorio. Il nostro gruppo di esperti in campagna provvede ai lavori ordinari e di manutenzione della vigna durante il corso dell’anno e costituisce il nocciolo duro della squadra dei vendemmiatori durante la stagione autunnale. Trovarsi insieme è un inizio, far qualcosa insieme conoscendosi è un progresso. Restare uniti lavorando è un successo. Sono dei veri e propri custodi della biodiversità presente sul territorio aziendale e lavorano la terra con rispetto e attenzione per preservare la naturale inclinazione dei suoli.
Questa idea ha portato At alla pratica del biologico e ad avvicinarsi poi alla Biodinamica. La raccolta di tutte le uve avviene manualmente, per effettuare con cura estrema la selezione in vigna.
La Filosofia di Aquila del Torre
La prima vendemmia certificata biologica di Aquila del Torre è quella del 2013. Il territorio, con la sua incredibile biodiversità, chiedeva proprio questo. Dal 2015 vengono seguiti i dettami dell’agricoltura biodinamica, con la distribuzione dei principali preparati durante il corso dell’anno, con la pratica del sovescio e lasciando i terreni all’inerbimento spontaneo per aiutare la fecondità del suolo.
Cura e attenzione particolari, unite a una squadra di potatori con un’esperienza pluriennale nelle pratiche agronomiche, garantiscono qualità costante alla coltivazione delle piante e un frutto che esprime appieno le proprie caratteristiche territoriali, pronto ad essere trasformato in vino. In cantina prosegue il lavoro di attenzione con una trasformazione rispettosa nell’intento di esaltare le caratteristiche pedoclimatiche di ciascun vigneto.
Una moderna e attrezzata cantina multi-piano ospita il passaggio per gravità delle uve dalla zona di conferimento a quello di pressatura. Nello spazio più asciutto e ventilato della cantina si trova una sala destinata all’appassimento naturale delle uve.
I Vini di Aquila del Torre
Alle uve bianche è riservata una vinificazione semplice e attenta a rispettare il frutto di origine, attraverso la fermentazione di lieviti indigeni e la permanenza sulle fecce fini (sur lies). I vini rossi di Aquila del Torre sono il frutto di una delicata macerazione delle bucce e sono poi prodotti attraverso fermentazioni spontanee e un affinamento accurato in cantina per esaltarne le componenti di finezza, eleganza e di longevità.