Castello di Stefanago

Castello Di Stefanago

Dettagli cantina

Regione:
Indirizzo:
Località Castello di Stefanago - Fortunago (PV)
L’azienda vitivinicola Castello di Stefanago è nata tanto tempo fa ed è il frutto del lavoro di generazioni. Le persone, l’impegno, la passione, il rispetto per il territorio, la natura, il paesaggio e la costante ricerca per migliorare nella tradizione sono le caratteristiche che raccontano la storia dell’azienda. Castello di Stefanago è socio VinNatur.

Castello di Stefanago

La Cantina Castello di Stefanago si trova in Lombardia, sulle colline dell’Oltrepo Pavese ad una altitudine compresa tra i 350 e i 500 metri sul livello del mare, al centro della tenuta sorge l'omonimo castello (sec. XI- XIV) dove si trovano le cantine per la produzione e l’affinamento dei vini mentre tutto intorno ad esso si estendono i terreni dell’azienda agricola; un totale di 135 ettari con prati, boschi, frutteti, seminativi e 20 ettari di vigneto sono distribuiti nei terreni più adatti sia per esposizione che per composizione del suolo. Per questo motivo i vigneti sono divisi in piccoli appezzamenti, per conservare e valorizzare la biodiversità del luogo.

Al Castello di Stefanago il vino si fa in vigna e per questo motivo la cura del vigneto è un aspetto imprescindibile: Antonio e Giacomo Baruffaldi da tempo hanno scelto da oltre 20 anni l'agricoltura biologica con tecniche biodinamiche, oltre ad un lavoro costante e meticoloso nel vigneto, che seguono in prima persona, per ottenere uve sane e biologiche, che vengono raccolte al giusto grado di maturazione e che sono l’ingrediente fondamentale e insostituibile per la produzione di ottimi vini naturali.

Curare, osservare e studiare il vigneto è fondamentale per preservare equilibrio, biodiversità, vitalità. Ogni vigneto infatti è un ecosistema a sé stante che va tutelato costantemente attraverso un'oculata scelta delle pratiche agronomiche da svolgere: in autunno avviene la semina a filari alterni di miscugli di graminacee e leguminose, poi interrate nella primavera successiva, dopo la fioritura si provvede allo sfalcio, mentre i trattamenti si limitano all'impiego di rame e zolfo in aggiunta ai trattamenti biodinamici con induttori di resistenza per stimolare la pianta all’autodifesa. Le potature vengono fatte in funzione delle caratteristiche che si vogliono ottenere per quel vino. Tutto questo consente di avere un terreno vivo e dinamico che sappia reagire a variazioni ambientali e climatiche con conseguente miglior adattamento della vite e la costanza tra le diverse annate della stessa qualità.

Le uve prodotte in azienda, risultato di coltivazione biologica e attenta, raccolte al giusto grado di maturazione, sono l’elemento essenziale e caratterizzante dei vini del Castello di Stefanago. In cantina il lavoro è accurato e discreto: si rispettano i ritmi naturali e si cerca di far esprimere al meglio le caratteristiche di ogni vitigno. Si ricercano antichi metodi di vinificazione e si attendono i lunghi affinamenti in botte grande e in bottiglia.

Il pensiero che guida ogni vinificazione è di accompagnare il vino ad esprimere semplicemente e naturalmente vitigno e terroir. È l’uva che dà personalità al vino e il carattere del risultato va conservato senza correzioni. “Intuitivi” è la parola che meglio definisce i vini dell’azienda. Sono vini da degustare e da scoprire, si evolvono a poco a poco nel bicchiere, raccontano il lavoro in vigna e in cantina e naturalmente si esprimono, lontani da correzioni, aggiustamenti ed omologazioni.

Antonio e Giacomo Baruffaldi del Castello di Stefanago hanno scelto di produrre vini come espressione della terra.

 

Acquista Online i Vini di Castello di Stefanago