Casa Raia

Casa Raia

Dettagli cantina

Regione:
Anno di fondazione:
1997
Indirizzo:
Pod.Scarnacuoia 284 - Montalcino (Siena)
Casa Raia si trova su un promontorio annesso alla famosa città medievale di Montalcino. La tenuta, che appartenne oltre un secolo fa alla famiglia patriarcale Biondi Santi, ha visto le prime radici del travaglio San Giovese piantate nella la roccia inospitale. La casa colonica, abbandonata fino al 1997, è stata amorevolmente restaurata e denominata Casa Raia in onore della nuova famiglia Temertey.

Casa Raia

I vignaioli Pierre Jean Monnoyer e sua moglie Kalyna hanno restaurato i vigneti con un ineguagliabile rispetto per la terra. Sposando una filosofia che è meglio descritta come "la vite determina il vino" si dedicano alla produzioni di vini naturali come espressione del loro profondo impegno verso la qualità.

La zona di produzione del vino di Montalcino è delimitato dalle valli dei fiumi Orcia Asso e Ombrone. La zona designata è quasi circolare con un diametro di 16 chilometri su di una superficie di 24.000 ettari., il terreno è ricco di frammenti di roccia con il livello attivo formata dall'erosione delle rocce locali, in particolare marne e dendriti.

Il microclima, tipicamente mediterraneo, proviene da diversi orientamenti condizionali modulati delle colline circostanti. Le precipitazioni si concentrano nei mesi autunnali e tarda primavera (Media annua 700 mm). La vicinanza del Monte Amiata (1740 m altitudine a Sud-Est) fornisce una protezione naturale contro le manifestazioni eccezionalmente intense come nubifragi o grandine. Arroccato su un proprio promontorio, il terreno vede la nebbia solo dopo il raccolto mentre evita le gelate che hanno luogo prevalentamente nelle valli. Venti e brezze da varie direzioni garantiscono le migliori condizioni durante tutta l'annata. Durante l'intera fase vegetativa della vite, il clima é prevalentemente caldo e la prevalenza di giornate soleggiate garantisce una maturazione graduale e totale dei grappoli.

Con l'obiettivo di mantenere la biodiversità e l'equilibrio naturale dei nostri vigneti di 30 anni, a Casa Raia si lavora delicatamente il terreno in autunno per eliminare la gramigna, vengono seminate con una varietà di piante e fiori che forniscono al suolo sostanze nutrienti e naturali.
Senza far uso di nessun pesticida o erbicida, le viti vengono potate secondo i cicli della luna seguendo il suo percorso discendente per quattordici giorni. La forma di allevamento delle viti è il cordone speronato, quattro speroni per tronco, e cordone doppio, sei speroni per tronco. Il tutto é ottenuto mediante potatura corta a due gemme.
Coltiviamo e raccogliamo a mano avendo cura di non danneggiare i grappoli prima di porli nella raspatrice ed ogni mezzo è accuratamente ispezionato e pulito prima di arrivare alla cantina. 

In cantina si fa uso di una raspatrice, per permettere agli acini di cadere per gravità in un tino in rovere francese di 30hl dove l'estratto riposa alcuni giorni prima di iniziare una fermentazione naturale sulle bucce che così rilasceranno colore e sostanze fenoliche. Dopo la prima fase della vinificazione, ovvero la fermentazione spontanea, si passa il tutto al torchio attraverso un denso filtro che eviterà ad eventuali impurità di compromettere la qualità del vino. Il vino, viene poi trasferito in tini di rovere francesi (Taransaud) in una cantina sotterranea dove l'umidità è mantenuta tramite aperture nel pavimento sotto i barili. Durante la primavera successiva i vini sono sottoposti a fermentazione malolattica naturale che contribuisce a diminuire il tasso d'acidità. Il processo d'invecchiamento è diligentemente controllato tramite una evaporazione naturale. Il vino in questi barili riposa indisturbato per quattro anni permettendo così una decantazione naturale e senza filtrazione. I diversi blend vengono effettuati in fase di imbottigliamento, che avvien in luogo.
Le botti usate per l'invecchiamento sono di quercia dura ed impermeabile che favorisce lo sviluppo di nobili aromi e delicati sapori. Facciamo uso della più alta qualità del legno di rovere francese del Taransaud che il governo gestisce tagliando solo alberi di oltre 150 anni.

Il sughero, naturalmente biodegradabile, é pur sempre l'insostituibile sigillo d'un vino di alta gamma e il sughero di Casa Raia è prodotto da una società francese (Bourrassé) dedicata alla sostenibilità ed al rispetto dell'ambiente.

Acquista Online i Vini di Casa Raia