TerraQuilia

Dettagli cantina
TerraQuilia
Il produttore Romano Mattioli l’ha voluta e pensata per tutti coloro che amano e apprezzano il vino come espressione di una filosofia produttiva che ha radici antiche.
A circa 490 metri sul livello del mare, le vigne e la cantina di TerraQuilia sono curate nel rispetto della tradizione, legata ai cicli delle stagioni e ai ritmi lenti e meditati della natura, creando un giusto equilibrio fra vigna e vino. Tutte le proposte enologiche interpretano la tradizione di queste terre che ci è stata tramandata dai primi veri produttori di vino naturale, i nostri antenati contadini che, senza il supporto della tecnologia moderna, sapevano sfruttare l’andamento delle stagioni per controllare le fasi della fermentazione.
I Poderi di Terraquilia:
- Podere Conca d'Oro: Vigneti con esposizione a sud. Il suolo è composto da argilla, sabbia e limo. Questo è il vigneto sperimentale , il primo impianto dove coltiviamo quasi tutte le varietà: Lambrusco Grasparossa, Malbo Gentile, Sangiovese, Pignoletto, Trebbiano, Moscato, Malvasia e Traminer.
- Podere Fratelli Bandiera: Vigneti con esposizione a sud-ovest. Il suolo è composto da argilla e limo. Qui si coltivano le uve a bacca rossa: Lambrusco Grasparossa e Malbo Gentile.
- Podere la Riva: Vigneti con esposizione a nord, sempre soleggiati. Il suolo è composto da argilla nera e rocce.Qui coltiviamo prevalentemente Sangiovese e le uve a bacca bianca: Pignoletto, Trebbiano, Moscato, Malvasia e Verdicchio.
La Filosofia, il metodo Ancestrale:
Il Metodo Ancestrale trova le sue origini nei tempi antichi, quando si producevano vini con bollicine fini ed eleganti in assenza di adeguate tecnologie ed era la natura a dettare i tempi di vinificazione e si verificavano due fermentazioni spontanee: la prima nel tino prima dell’inverno e la seconda in bottiglia durante la primavera. A TerraQuilia hanno deciso di interpretarlo nella maniera più vera, fedele ed integrale questo metodo, vinificando senza l’aggiunta di zuccheri o lieviti selezionati e senza filtrare. Tutti i vini dell'azienda dichiarano in etichetta il bassissimo contenuto residuo di solfiti e che comunque tutti sono ottenuti senza aggiunta di altre sostanze ammesse per uso enologico.
Riconoscimenti:
Slow Food 2019-2020: Cantina premiata nella categoria 'le 100 Bollicine Migliori d'Italia'.
Merano Wine Festival 2019: The Wine Hunter Award Certificato di Eccellenza 89/100.
Emilia Romagna da bere e da mangiare 2019: Certificato di Eccellenza al Terrebianche Zero.