Tenuta Ca' Sciampagne

Tenuta Ca' Sciampagne

Dettagli cantina

Regione:
Indirizzo:
Via Sant’Eufemia - Urbino (PU)
Cantina giovanissima, nata nel 2008 e dal 2016 certificata biologica, produce vini naturali eccezionali dell'entroterra marchigiano. Un luogo, la Tenuta Ca' Sciampagne dove il lavoro dell'uomo e il terroir sono al centro di tutto. Tenuta Ca' Sciampagne è socio VinNatur.

Tenuta Ca' Sciampagne 

Tenuta Ca’ Sciampagne deve il suo nome alla località su cui sorge buona parte dei vigneti. L'azienda si trova nell'immediata periferia di Urbino, immersa nella splendida cornice del Parco Naturale dei Monti delle Cesane, in una zona ricca di arte e cultra. A soli 3 km da qui infatti si annovera la patria del pittore Raffaello e fu anche dimora del Duca Federico da Montefeltro.

La cantina nasce nel 2008 con il recupero di oltre tre ettari di vecchi vitigni e l'impianto di altri sei. I vitigni coltivati a denominazione di origine controllata sono il Bianchello del Metauro e il Sangiovese dei Colli Pesaresi oltre anche a bianchi e rossi (igt) come Chardonnay, Sauvignon Blanc, Albana, Aleatico ed Alicante.

L'azienda si aggira sui 380 m sul livello del mare come altitudine media e con una esposizione principalmente a sud,  inoltre la sua posizione favorevole in presenza di un'alternanza  di correnti  d'aria rendono pressoché indenni i vigneti dalle malattie più comuni alle viti. I terreni argillosi, calcarei e ricchi di minerali regalano, assieme alle escursione termiche, fragranze, aromi e profumi  rendendo  uniche le uve.

Dal 2016 è in regime biologico e i vini sono prodotti secondo una filosofia naturale di rispetto dell'ambiente, della salubrità del prodotto e dell'ecosostenibilità ambientale. Lìoriginalità delle lavorazioni e la cura del territorio ne fanno una cantina in perfetta sintonia con l'ambiente.

La cantina Tenuta Ca' Sciampagne è costituita da diverse tipologie di prodotti ed ogni anno si caratterizza per la produzione di vini ormai già noti e affermati a cui si aggiungono i vini passiti affinati per lunghi periodi in botti di legno di diverse essenze. Tra queste vogliamo ricordare il Vinvisciola, vino aromatizzato molto apprezzato e già decantato in passato da Michelangelo Buonarroti.

Tutti i vini della tenuta sono prodotti nel più totale rispetto della tradizione: non viene aggiunto alcun coadiuvante, le fermentazioni sono spontanee con lieviti autoctoni, non viene fatta alcuna chiarifica, nessuna filtrazione e l'imbottigliamento avviene manualmente. In alcune circostanze possono venire aggiunte minime dosi di solforosa aggiunta, non sistematicamente ma solo se necessario.

Solo l’uva e il tempo creano la qualità che caratterizza l’eccezionalità di questi vini. Le tecniche di vinificazione sono quelle tradizionali; partendo dalla raccolta manuale alla selezione sempre manuale dei grappoli, alla diraspatura e pigiatura seguite da vinificazioni in bianco o con macerazione pellicolare tanto per i vini bianchi che per i rossi, alle fermentazioni spontanee ad opera dei lieviti indigeni e aggiunte in solforosa solo occasionlmente.

Diverso è il trattamento delle uve destinate alla produzione dei passiti che dopo la vendemmia tardiva subiscono un appassimento in fruttaia non inferiore a cinque mesi per poi in primavera essere lavorate sempre con sistemi tradizionali. I vini ottenuti dopo la prima fermentazione in botte di varie essenze vi restano in maturazione ed affinamento per diversi anni.
Degustare questi vini passiti significa poter apprezzare appieno un territorio intero, dove l' artigianalità e l'assenza di prodotti di sintesi in cantina rispecchiano il diritto di tutti di bere sano.

Nella Tenuta Ca' Sciampagne si può di fatto parlare di terroir, come organismo vivente e complesso che occoglie le viti e include la presenza e l'intervento dell'uomo come vignaiolo e cantiniere, che si fa portavoce di tecniche artigianali derivanti da tradizioni antiche in perfetto equilibrio con l'innovazione, fondamentale per ottenere vini naturali di altissima qualità.

Acquista Online i Vini di Tenuta Ca' Sciampagne