Fabio Ferracane

Fabio Ferracane

Dettagli cantina

Regione:
Indirizzo:
Contrada Bosco, 744/C1 - Marsala (TP)
I vini di Fabio Ferracane narrano la passione per il “lento coltivare”, l’unicità e la bellezza del territorio in cui vive. La vigna, i tralci, le foglie, le uve percorrono ogni etichetta dell’azienda. Guardate bene: è una scelta grafica non casuale, è la sua filosofia del vino, che dalla vigna, passando per la cantina, arriva in una bottiglia che verrà goduta in compagnia.

Fabio Ferracane racconta il suo percorso

Non sono nuovo al vino. Mio padre aveva 3 ettari di vigneto ereditati da mio nonno e negli anni ’90 conferiva la maggior parte delle uve ad altre cantine del comprensorio di Marsala. La produzione di vino era limitata al consumo familiare. I miei primi ricordi in cantina sono di quando avevo 15 anni e aiutavo mio padre nella produzione di quelle poche bottiglie. Dopo pochi anni ho deciso di studiare enologia e viticoltura, facendo esperienza in alcune cantine, anche all’estero.

All’università mi hanno insegnato che il vino è un processo biochimico. Ho capito ben presto che non era il mio modo di vedere il vino. L’enologo sta in cantina, sistema il vino, lo migliora, lo modifica, lo assembla, spesso lo degusta e decide se migliorarlo o meno. Ho capito che questo non sono io!

Io sono vignaiolo: quello che sta in vigna, le alleva, le sistema. Seleziono le migliori uve poiché, grazie ai miei studi, conosco bene il chimismo della fermentazione e quando è il momento migliore per la raccolta, assaggiando gli acini.

Poi le porto in cantina e le vinifico, nel modo più naturale possibile. Faccio un vino che sia la massima espressione del territorio in cui vivo.

Le vigne di Fabio Ferracane

Oggi mi occupo di 5 ettari di vigna (altri due sono in arrivo). Fare un vino autentico è la missione che mi spinge ogni giorno al lavoro in vigna e in cantina. “Autenticità” significa per me riuscire a esprimere al massimo nei miei vini il territorio di Marsala.

CatarrattoGrilloNero d’Avola e Merlot (una vigna di mio padre): queste sono le varietà che coltivo. La maggior parte dei vigneti sono situati quasi di fronte alla Riserva naturale delle Isole dello Stagnone di Marsala. Sono innamorato di questo territorio, dove godo della brezza marina e del sole caldo della Sicilia, dello spettacolo dei riflessi delle Saline e della vista mozzafiato sulle Isole di Favignana, Levanzo e Marettimo.

Cosa accade in Vigna e in Cantina nell'azienda Ferracane

Rispettare l’autenticità del territorio significa che in vigna faccio pochi trattamenti di zolfo e rame contro le malattie della vite – i trattamenti li decido in base alla piovosità dell’annata ma soprattutto considerando il grado di umidità in vigna.

Gli interventi in vigna sono decisi volta per volta. È importante per me fare vino con uva di qualità, sana. In caso di annate non buone, faccio la cernita dei grappoli. La qualità, non la quantità, è ciò che conta per produrre un buon vino, che si fa in vigna.

In cantina tutte le fermentazioni avvengono spontaneamente. Utilizzo poca chimica, ovvero aggiungo – solo per alcuni vini – pochissimi solfiti nella fase del pre-imbottigliamento. Per questi vini pratico anche il controllo delle temperature, perché il rischio del blocco del processo di fermentazione è alto. Penso sia una pratica necessaria qui in Sicilia, dove nel periodo di Agosto-Settembre le temperature arrivano ai 35°-40°C.

Altri vini li faccio senza aggiunta di solforosa e senza controllo della temperatura. Ogni anno decido come fare, perché produrre il vino non è una scienza esatta!

Acquista Online i Vini di Fabio Ferracane